I finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno portato a termine un’importante operazione a Marigliano, culminata nel sequestro di oltre 56mila litri di gasolio di contrabbando, due automezzi, una cisterna e nella denuncia di due persone per ricettazione e violazione alla normativa sulle accise. L’intervento, effettuato nell’ambito dei controlli mirati al contrasto dei traffici illeciti di prodotti petroliferi, ha consentito di bloccare un articolato sistema di distribuzione clandestina di carburante.

Il controllo a Marigliano

L’operazione è stata condotta dai militari del Gruppo di Nola, che hanno individuato e sottoposto a verifica un autoarticolato telonato con targa romena parcheggiato all’interno di un’area privata. Durante le ispezioni, i finanzieri hanno scoperto che il mezzo trasportava oltre 28mila litri di gasolio contenuti in cubotti da mille litri ciascuno, accompagnati da documentazione contraffatta.

L’autista, di nazionalità romena, non è stato in grado di fornire prove sulla legittima provenienza del prodotto. Secondo quanto emerso dalle verifiche, il carburante sarebbe stato destinato a un trasferimento irregolare verso altri mezzi e depositi non autorizzati.

Il secondo mezzo e la pompa di travaso

Nella stessa area di parcheggio, le Fiamme Gialle hanno rinvenuto anche un’autocisterna riconducibile a una società italiana e una pompa di travaso predisposta per spostare il carburante da un mezzo all’altro. All’interno del serbatoio dell’autocisterna erano presenti altri 28mila litri di prodotto petrolifero, anch’essi privi di documentazione fiscale valida.

Il quantitativo complessivo di gasolio sequestrato ha superato i 56mila litri, risultando sottratto al pagamento dell’IVA e delle accise previste dalla legge. Tutti i contenitori, i mezzi di trasporto e le attrezzature utilizzate per il travaso sono stati sequestrati e posti sotto custodia giudiziaria.

Le denunce e l’intervento della Procura

Al termine dell’attività, i militari hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Nola sia il conducente dell’autoarticolato romeno, sia il rappresentante legale della società italiana proprietaria dell’autocisterna. Entrambi dovranno rispondere di ricettazione e violazioni alla normativa sulle accise, in relazione alla provenienza e alla circolazione del carburante.

È doveroso precisare che il procedimento penale si trova ancora nella fase delle indagini preliminari e che, in base al principio di presunzione di innocenza, gli indagati non possono essere considerati colpevoli fino al passaggio in giudicato di una sentenza di condanna.

Il contrasto ai traffici illeciti

L’operazione rientra nel più ampio dispositivo di controllo messo in campo dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, volto a contrastare la commercializzazione abusiva di prodotti energetici e a tutelare le imprese regolari che operano nel rispetto della legge.

Attraverso attività di intelligence e monitoraggio sul territorio, i finanzieri mirano a intercettare i canali di approvvigionamento e distribuzione del carburante di contrabbando, spesso introdotto in Italia con mezzi stranieri e privo delle necessarie autorizzazioni fiscali. L’obiettivo è quello di arginare il danno economico per l’Erario e prevenire rischi ambientali e di sicurezza connessi allo stoccaggio illegale di sostanze infiammabili.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, muore in ospedale dopo essere stata sedata e legata alla barella: 39enne colta da arresto cardiaco. La famiglia presenta denuncia
SuccessivoSaviano, arriva il commissario prefettizio dopo le dimissioni dei consiglieri: termina l’era Simonelli
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.