L’Amministrazione comunale di Torre Annunziata, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato il programma ufficiale degli eventi in occasione dei festeggiamenti patronali della Madonna della Neve. La delibera, proposta dagli assessori Lina Nappo (Cultura) e Alfonso Ascione (Turismo), definisce gli appuntamenti che animeranno la città dal 13 al 25 ottobre.
Un calendario ricco e rinnovato, che vedrà il 23 ottobre il concerto di Tullio De Piscopo, seguito dallo spettacolo pirotecnico, e il 24 ottobre la serata di gala per la prima edizione del Premio Oplonti.
Nei prossimi giorni prenderanno il via anche i lavori per l’installazione delle luminarie, che illumineranno le principali vie cittadine.
Gli eventi, organizzati dal Comune con il supporto delle associazioni locali, spaziano tra cultura, sport, musica e tradizione. Si parte il 13 ottobre con la III edizione delle Oplontiadi all’Istituto Salesiano, che coinvolgerà oltre 200 studenti. Dal 17 al 19 ottobre si terrà la II edizione di “Basket è Cultura”, mentre il 18 ottobre Villa Parnaso ospiterà una tappa della Passeggiata lungo la Strada Regia delle Calabrie.
Il 17 ottobre in piazza Giovanni XXIII serata musicale dedicata alla Palestina, mentre il 18 e 19 ottobre al Dopolavoro Ferroviario di piazza Nicotera andrà in scena la rappresentazione teatrale “Maria ad Nives”. Sempre il 18 ottobre si terrà il tradizionale omaggio floreale alla Madonna della Neve, seguito dall’accensione delle luminarie.
Il 19 e 20 ottobre spazio alla tradizione con la sfilata di carrozze d’epoca e la rievocazione storica con sbandieratori. Piazza Cesaro ospiterà il 21 ottobre lo show comico di Francesco Procopio e, il 22 ottobre, il live di Francesco Malapena.
Durante la settimana, Palazzo Criscuolo sarà sede di convegni, mostre ed esposizioni, confermandosi luogo simbolo della vita culturale cittadina.
Gran finale il 24 ottobre: al multisala Nexus si terrà in mattinata l’incontro con Fiammetta Borsellino e le scuole cittadine, mentre in serata è in programma la cerimonia conclusiva del Premio Oplonti.
“Il programma conferma l’attenzione della nostra Amministrazione per l’appuntamento più sentito dalla città – sottolinea il sindaco Cuccurullo – con un calendario ricco di eventi culturali, musicali e sportivi, ma anche di momenti di riflessione e intrattenimento per tutti.”










