Prosegue fino alle 22 di oggi a San Giuseppe Vesuviano l’evento “Sulle Vie del Sacro e del Gusto”, una manifestazione interamente dedicata alla scoperta del patrimonio artistico, religioso ed enogastronomico del territorio. L’iniziativa rientra nella rassegna “Terre della Meraviglie – Vesuvio Est”, un progetto finanziato dalla Regione Campania e realizzato in collaborazione con i Comuni di Palma Campania, San Gennaro Vesuviano, Ottaviano e Terzigno.
L’obiettivo dell’evento è quello di unire arte e tradizione, valorizzando la storia locale e le eccellenze gastronomiche che caratterizzano l’area vesuviana.
Il programma della giornata prende il via presso il Santuario di San Giuseppe, con i saluti istituzionali e una performance di musica classica da camera. L’itinerario prosegue alla Chiesa di San Leonardo di Noblac, dove i partecipanti possono assistere a una visita guidata e partecipare a una degustazione di prodotti tipici locali.
Successivamente, la tappa è alla Chiesa di San Francesco d’Assisi, nella zona Casilli, che ospita la Mostra del Cantico delle Creature. La conclusione è prevista presso la Chiesa di Santa Maria la Pietà, a Santa Maria la Scala, dove si terrà la festa popolare finale con stand enogastronomici, laboratori per adulti e bambini e il concerto di musica popolare vesuviana di Vincenzo Romano, conosciuto come Il Cantore Pellegrino.
L’Assessore alla Cultura e agli Eventi, Andrea Ementato, ha spiegato: “Sulle Vie del Sacro e del Gusto è un progetto nato dalla collaborazione tra i comuni dell’area Vesuvio Est e rappresenta un esempio virtuoso di promozione culturale e territoriale. Valorizzare le nostre chiese, la nostra arte e le nostre tradizioni significa restituire identità e orgoglio a una comunità che vuole aprirsi al turismo e alla cultura.”
L’Assessore alle Attività Produttive, Valentina Scudieri, ha aggiunto: “Il nostro Comune sta riscoprendo una vocazione turistica che passa anche attraverso i sapori autentici del territorio. Dopo la valorizzazione del prodotto tipico della zeppola, continuiamo a investire nella promozione delle eccellenze enogastronomiche come leve di sviluppo locale.”
Infine, il Sindaco Michele Sepe ha sottolineato: “Vogliamo che San Giuseppe Vesuviano diventi un punto di riferimento negli itinerari turistici campani. Il nostro patrimonio religioso e culturale, con il Santuario dedicato a San Giuseppe come simbolo, rappresenta una risorsa straordinaria per costruire un futuro fondato su turismo, artigianato e tradizione.”
L’evento è gratuito e include un servizio navetta per facilitare gli spostamenti tra i luoghi dell’itinerario. È inoltre garantita assistenza alle persone con disabilità o mobilità ridotta, per consentire a tutti di partecipare a una giornata dedicata alla bellezza e alla cultura del territorio vesuviano.










