Torre Annunziata, via libera definitivo per il nuovo asilo nido di via Gioacchino Murat

Si è conclusa positivamente la conferenza dei servizi per la realizzazione del nuovo asilo nido in via Gioacchino Murat a Torre Annunziata, un passaggio chiave che segna l’avvio ufficiale della fase operativa del progetto. L’opera, finanziata con oltre 2 milioni di euro dal Pnrr, è destinata ad accogliere 84 bambini e rappresenta uno dei progetti più attesi nell’ambito del Piano per l’infanzia e l’educazione.

La chiusura della conferenza certifica l’acquisizione di tutti i pareri necessari da parte degli enti coinvolti, consentendo al Comune di procedere con l’apertura del cantiere. L’atto finale, firmato dal dirigente dell’Area lavori pubblici, conferma il parere positivo complessivo e recepisce le osservazioni tecniche ed ambientali emerse durante i confronti tra gli uffici.

La Soprintendenza archeologica ha espresso un parere favorevole, raccomandando tuttavia alcune accortezze progettuali per garantire che il nuovo edificio si inserisca in modo armonioso nel contesto urbano, rispettando l’identità architettonica e paesaggistica della zona.

Anche Eav, l’Autorità di bacino e il Parco regionale del fiume Sarno hanno fornito valutazioni positive o non ostative, escludendo interferenze con infrastrutture o aree di competenza. L’Asl Napoli 3 Sud, che inizialmente aveva espresso un parere igienico-sanitario negativo per la mancanza di alcuni documenti, ha successivamente rivalutato e approvato il progetto, dopo aver ricevuto gli elaborati aggiornati.

La Protezione civile e gli uffici del Genio civile hanno invece richiesto ulteriori verifiche in materia di sicurezza strutturale e antisismica, che saranno completate prima dell’apertura del cantiere.

Con la chiusura della conferenza e l’allineamento di tutti gli enti, l’intervento entra ora nella fase esecutiva. Il cronoprogramma prevede il completamento dei lavori entro giugno 2026, così da consentire l’apertura dell’asilo a settembre dello stesso anno.

Il nuovo nido sarà una struttura moderna, funzionale e sicura, progettata per offrire spazi accoglienti e di qualità ai più piccoli e per sostenere le famiglie attraverso servizi educativi di prossimità. L’investimento rappresenta un pilastro della strategia di rigenerazione urbana e inclusione sociale promossa dal Comune, che mira a rafforzare i servizi per l’infanzia e a migliorare la qualità della vita nei quartieri.

Soddisfazione da parte dell’assessore ai Lavori pubblici, Daniele Carotenuto, che ha commentato: “Stiamo procedendo nel lavoro e abbiamo preso un impegno che porteremo a termine. Ci mancava l’ultimo atto per procedere concretamente con un’opera che doterà la cittadinanza di un nuovo asilo.”

L’amministrazione comunale ribadisce l’intenzione di consegnare alla città entro il 2026 un presidio educativo capace di coniugare funzionalità, sicurezza e integrazione con il territorio, in linea con la missione del Pnrr e con la visione di una Torre Annunziata più inclusiva e sostenibile.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, piazza Principe Umberto: sorpreso con la droga, arrestato un 42enne dalla Polizia
SuccessivoIl Savoia batte il Castrum Favara e si prende la testa della classifica
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.