L’Associazione Internazionale Amici di Pompei ETS organizza per giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 17, presso l’Auditorium degli Scavi di Pompei, una conferenza dal titolo “Insula VII 4. Nuovi scavi a Pompei. L’età sannitica”.
Relatori dell’incontro saranno gli archeologi Dr. Albert Ribera i Lacomba, dell’Institut Català d’Arqueologia Clàssica, e Dr. Christoph Baier, dell’Istituto Archeologico Austriaco dell’Accademia Austriaca delle Scienze. L’appuntamento offrirà un’occasione per approfondire i più recenti risultati delle indagini archeologiche condotte nella Regio VII dell’antica città vesuviana.
La Regio VII e il ruolo dell’Insula VII 4
Gli studiosi presenteranno i dati provenienti dalle nuove campagne di scavo che stanno interessando una delle aree più significative di Pompei. L’Insula VII 4, situata a nord della cosiddetta Altstadt, rappresenta una zona di cerniera urbana tra il centro mercantile e sacro della città e il quartiere residenziale della Regio VI.
Le ricerche in corso evidenziano come questa porzione di Pompei avesse avuto, nel corso dei secoli, funzioni differenti, mostrando una continuità d’uso e una trasformazione urbanistica peculiare rispetto ad altre zone del sito archeologico.
L’età sannitica e le nuove interpretazioni
Uno degli aspetti centrali della conferenza sarà l’analisi del periodo sannitico, durante il quale l’area studiata sembra aver subito importanti mutamenti. I dati raccolti indicano che l’uso residenziale dell’Insula VII 4 si sarebbe affermato solo nella seconda metà del II secolo a.C., mentre nei secoli precedenti l’area era frequentata per banchetti e celebrazioni collettive, come dimostrano le numerose evidenze archeologiche.
Le nuove scoperte permettono dunque di ampliare la conoscenza dello sviluppo urbano di Pompei e di comprenderne meglio le dinamiche sociali e culturali prima dell’eruzione del Vesuvio.
Un contributo alla conoscenza di Pompei
La conferenza si inserisce nel più ampio quadro delle attività di ricerca e divulgazione promosse dagli Amici di Pompei ETS, da anni impegnati nella valorizzazione del patrimonio archeologico e nella diffusione della conoscenza scientifica legata al sito vesuviano.
L’incontro con Ribera i Lacomba e Baier rappresenta un momento di confronto tra esperti di livello internazionale e un’occasione per il pubblico di appassionati e studiosi di avvicinarsi alle più recenti interpretazioni dell’età sannitica a Pompei.










