È stato inaugurato oggi, lunedì 13 ottobre, dal sindaco Luigi Mennella il museo Mac³ (Museo dell’Arte, del Corallo, del Cammeo e della Città), progetto che punta a valorizzare la lavorazione del corallo e del cammeo, simbolo di Torre del Greco nel mondo.
Alla cerimonia hanno partecipato tra gli altri: l’assessore regionale al Turismo Felice Casucci, l’europarlamentare Lello Topo, il deputato Arturo Scotto, la vicepresidente del consiglio regionale della Campania Loredana Raia, il vicesindaco di Città Metropolitana Giuseppe Cirillo, il dirigente Antonio Sarnello e la progettista Ornella Silvetti.
Il museo è organizzato in sei sezioni principali:
-
“Il corallo e il cammeo nell’antichità”;
-
“Torre del Greco: un viaggio nel tempo”;
-
“I prodotti, il distretto e l’identità territoriale”;
-
“La storia dell’arte torrese”;
-
“L’ambiente naturale”;
-
“Il corallo nel mondo”.
Mac³, un museo virtuale e pervasivo
Il progetto Mac³ è definito un museo pervasivo, con l’obiettivo di creare un sito innovativo in grado di valorizzare il territorio e il distretto del corallo e del cammeo. L’architetto Ornella Silvetti sottolinea che il termine “virtuale” identifica qualcosa che, pur non esistendo fisicamente, produce effetti capaci di influenzare la realtà fisica.
La struttura ospitata è l’ex orfanotrofio della Santissima Trinità, edificato nel 1568 e storicamente collegato all’attività dei padri Cappuccini e del vicino convento.
Valorizzazione del patrimonio culturale e turistico
Il sindaco Luigi Mennella ha commentato: «Il museo Mac³ è uno degli interventi più importanti realizzati con i fondi PICS (Programmi Integrati Città Sostenibile). Esalta il percorso del Mito della nascita del corallo, raccontato nella Metamorfosi di Ovidio, e mette in risalto una delle peculiarità che ha reso famosa Torre del Greco nel mondo. È un’opportunità unica per la città e per la sua classe imprenditoriale, capace di dare impulso al tessuto turistico-culturale».
Investimento e prospettive future
Il progetto è stato finanziato con circa 1,5 milioni di euro provenienti dall’Unione Europea, stanziati dalla Regione Campania. Il presidente Vincenzo De Luca ha dichiarato: «Mac³ conferma Torre del Greco come luogo simbolo della creatività, della tradizione e dell’innovazione artigiana campana. Il museo, con il suo format phygital, integra ambienti fisici e digitali e offre un’esperienza immersiva, inclusiva e interattiva».
La struttura include una sala polivalente per corsi, workshop e incontri, e un caffè-bistrot affacciato sull’antico chiostro, punto di ritrovo per cittadini e visitatori.










