Pomigliano d’Arco, una giornata per la legalità: istituzioni e studenti insieme contro racket e usura

Una città unita per dire no al racket e all’usura. È questo il messaggio al centro della “Giornata della Legalità”, in programma mercoledì 15 ottobre a Pomigliano d’Arco, promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Raffaele Russo.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di istituzioni, scuole, forze dell’ordine, associazioni e cittadini in due momenti distinti, ma uniti dallo stesso obiettivo: promuovere la cultura della legalità e il rispetto delle regole come base della convivenza civile e del riscatto sociale.

Il primo appuntamento è fissato per le ore 10 allo stadio comunale “Ugo Gobbato”, dove si terrà la prima edizione della “Partita della Legalità”.
In campo scenderanno studenti, docenti, rappresentanti delle forze dell’ordine, dell’amministrazione comunale e della Polisportiva, per una sfida simbolica che vuole trasmettere ai più giovani i valori del rispetto, dell’impegno civico e della solidarietà. Durante l’evento saranno ricordate le vittime della camorra e omaggiati i protagonisti della lotta alla criminalità organizzata, in un momento di riflessione e memoria collettiva.

La seconda parte della giornata si svolgerà alle ore 18, con l’inaugurazione della sede FAI-Antiracket di Pomigliano d’Arco presso la sede del Giudice di Pace.
L’iniziativa rappresenta un passo importante nella rete di sostegno alle vittime di estorsione e usura, offrendo un presidio territoriale per promuovere la denuncia e la legalità economica. A concludere i lavori sarà il dottor Luigi Ferrucci, presidente nazionale della FAI, che interverrà per sottolineare l’importanza della collaborazione tra istituzioni e società civile nella lotta alla criminalità economica.

“La Giornata della Legalità del 15 ottobre – spiegano dal Comune di Pomigliano – sarà un’occasione di forte coesione civica e istituzionale. Due momenti diversi ma legati dallo stesso obiettivo: riaffermare il valore della legalità come fondamento della democrazia e della giustizia sociale, in una città che continua a promuovere la cultura della denuncia, della memoria e del rispetto reciproco”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePompei, nuovo nucleo in abiti civili per contrastare le violazioni al Codice della Strada
SuccessivoSanzioni e sequestri al murales di Maradona: “La chiusura è stata una nostra decisione”, gridano i gestori
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.