Pompei, nuovo nucleo in abiti civili per contrastare le violazioni al Codice della Strada

Per rafforzare la sicurezza e il benessere dei cittadini, la Polizia Municipale di Pompei, guidata dal Comandante Gaetano Petrocelli, ha istituito un nuovo servizio in abiti civili con auto civetta. L’iniziativa, voluta in linea con gli indirizzi dell’Amministrazione Comunale, è finalizzata al contrasto delle condotte illecite, con particolare riferimento a quelle che violano il Codice della Strada.

Focus sull’uso del cellulare alla guida

Tra le infrazioni maggiormente prese di mira c’è la pericolosa abitudine di utilizzare il cellulare durante la guida, pratica che aumenta notevolmente il rischio di incidenti.

Secondo stime recenti, in continua crescita, circa il 24% dei sinistri stradali sarebbe causato da distrazioni dovute all’uso del telefono mentre si è al volante.

Prime sanzioni e patenti ritirate

Nella sola serata di sabato, in poche ore di servizio, il nuovo nucleo operativo ha effettuato numerosi controlli e sanzionato diversi automobilisti per violazioni al Codice della Strada. In particolare, sono state ritirate tre patenti a conducenti sorpresi mentre utilizzavano il cellulare durante la marcia.

Pompei tra i primi comuni ad adottare il provvedimento

Il Comune di Pompei è tra i primi enti in Italia ad aver adottato una misura di questo tipo, che rappresenta non solo un’azione repressiva, ma anche un forte deterrente contro una pratica pericolosa e diffusa.

Il sindaco Carmine Lo Sapio ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dagli operatori, sottolineando l’importanza di proseguire in questa direzione e auspicando che il nuovo servizio possa essere utile anche in altri ambiti di intervento.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano