Motorini elettrici ed e-bike hanno invaso le strade di tutta la penisola all’insegna del green e dell’eco sostenibilità. Un modo per muoversi intelligente e anche economico se non fosse che la mano maliziosa del furbetto di turno o semplicemente la non conoscenza delle regole rende tutto meno lecito e soprattutto sicuro.

E-bike o scooter? Il confine è sottile

Parliamo di e-bike e di velocipedi a pedalata assistita che, se modificati, sono dei veri e propri scooter. Ciò comporta maggiore velocità ma anche obblighi che il rider deve rispettare altrimenti incappa in gravi sanzioni, anche la denuncia penale.

Il confine tra scooter e bici elettriche diventa sempre più sottile e corre sul filo dei 25 chilometri orari. Entro questa velocità, salvo modifiche alla batteria e all’impianto di accelerazione, parliamo di e bike. Oltre i 25 km/h siamo difronte a veicoli da immatricolare, assicurare e per i quali è necessario anche il casco.

I controlli sul territorio: sequestri e sanzioni record

I carabinieri del comando provinciale di Napoli da tempo effettuano controlli quotidiani. Dal Vomero a Castellammare, passando per Ischia e Sorrento. Questa volta il dispositivo è arrivato a Boscoreale. Controlli dove il margine di errore è pari allo zero grazie alla preziosa collaborazione del personale della Motorizzazione civile di Bari, dotata di una piattaforma per le verifiche tecniche.

Sono 31 le e-bike che sono state sequestrate con ben 134 sanzioni al codice della strada per un totale di 213mila euro. Le sanzioni sono la mancata copertura assicurativa, la guida senza casco e l’omessa immatricolazione.

Tra i mezzi controllati qualcuna era dotata anche di manetta per l’accelerazione, altre arrivavano a velocità vicine agli 80 km/h. Molti dei centauri controllati hanno dichiarato di non conoscere proprio questa limitazione.

Come riconoscere una e-bike a norma

Come riconoscere una e-bike a norma da una irregolare? Ribadiamo i consigli per evitare problemi.
Assicurati che la potenza del motore non superi i 250 W, e che interrompa l’assistenza del motore quando raggiunge i 25 km/h. Se la tua bici può superare questa velocità senza pedalare, potrebbe non essere conforme. Il motore deve funzionare solo quando pedali, la manetta dell’acceleratore non è prevista.
Prima di acquistarla controlla che la bici abbia la marcatura CE di conformità e che sia accompagnata da una Dichiarazione CE di conformità.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, Fuorigrotta: minorenne sorpreso a giocare alle slot, sanzionato il titolare della sala
SuccessivoNapoli: “in scena per la ricerca”, musica e solidarietà al teatro Cilea per il Santobono Pausilipon
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.