Ercolano, riparte “Train… to be cool”: la Polizia Ferroviaria torna tra i banchi per educare i giovani alla sicurezza sui treni

È ripartito da Ercolano il progetto “Train… to be cool”, l’iniziativa didattico-educativa promossa dalla Polizia Ferroviaria e dedicata agli studenti delle scuole italiane, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui rischi presenti in stazione o a bordo dei treni.

Il programma, nato per promuovere la cultura della legalità e del rispetto delle regole, mira a far comprendere ai ragazzi l’importanza di comportamenti responsabili e consapevoli in ambito ferroviario.

Il primo incontro all’Istituto Tilgher di Ercolano

Il primo appuntamento dell’anno scolastico 2025/2026 si è svolto presso l’Istituto Superiore Tilgher di Ercolano (NA), dove oltre 100 studenti delle classi terze e quarte hanno partecipato a una lezione interattiva tenuta dagli operatori della Polizia Ferroviaria di Napoli.

Durante l’incontro, i ragazzi sono stati accompagnati in un percorso di consapevolezza sui pericoli derivanti da comportamenti scorretti o imprudenti in stazione o lungo i binari.

Gli agenti hanno illustrato, con esempi pratici e video educativi, le conseguenze di azioni come attraversare i binari, salire o scendere dai treni in movimento o distrarsi con lo smartphone in prossimità dei convogli.

Un progetto di prevenzione e responsabilità

Il progetto “Train… to be cool” rappresenta un pilastro della prevenzione nell’ambito della sicurezza ferroviaria.
Attraverso l’informazione e il dialogo diretto con gli studenti, la Polizia Ferroviaria intende costruire una nuova consapevolezza nei giovani, aiutandoli a riconoscere situazioni di rischio e a muoversi in sicurezza negli spazi ferroviari.

Un’iniziativa diffusa in tutta la Campania

Anche per l’anno scolastico 2025/2026, “Train… to be cool” farà tappa in numerosi istituti della Campania, coinvolgendo migliaia di studenti di ogni ordine e grado.
A condurre gli incontri saranno, come sempre, i trainer specializzati della Polizia Ferroviaria, che metteranno a disposizione la propria esperienza professionale per fornire strumenti pratici e informativi utili a prevenire comportamenti pericolosi e a garantire viaggi più sicuri per tutti.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano