Linea Napoli-Salerno, verso la riapertura del tratto Torre Annunziata–Santa Maria la Bruna

A oltre un mese dall’interruzione della circolazione ferroviaria tra Santa Maria la Bruna e Torre Annunziata, lungo la linea storica Napoli-Salerno, arrivano segnali positivi per i pendolari. L’avvocato Giuseppe De Luca, rappresentante legale dei proprietari degli edifici coinvolti nella vicenda, ha annunciato l’avvio dei lavori di messa in sicurezza, rassicurando che “a breve sarà eliminato ogni pericolo”.

La sospensione del servizio, scattata lo scorso 9 settembre, era stata disposta a seguito della segnalazione di un edificio a rischio crollo situato a ridosso dei binari. La situazione aveva costretto RFI a bloccare il traffico ferroviario nel tratto, generando gravi disagi per centinaia di lavoratori e studenti che quotidianamente utilizzano la linea.

L’avvocato De Luca ha voluto fare chiarezza, respingendo le accuse secondo cui i proprietari non avrebbero collaborato: “Smentisco categoricamente che i miei clienti non abbiano dato riscontro alle richieste. Siamo in costante contatto con l’Ufficio Tecnico del Comune, ma si tratta di interventi complessi che richiedono tempi tecnici precisi”.

Sono due gli immobili coinvolti nella vicenda. Il Comune di Torre Annunziata aveva emesso un’ordinanza di messa in sicurezza, chiedendo ai proprietari di intervenire tempestivamente. Tuttavia, è stata necessaria una proroga dei tempi a causa della complessità degli interventi strutturali e di alcune questioni burocratiche.

“Uno dei proprietari ha già completato i lavori e a breve arriverà il certificato che lo attesta – ha spiegato De Luca –. Per l’altro immobile, i lavori sono iniziati e saranno ultimati a breve. Nessuno dei miei clienti è rimasto inattivo per negligenza o disinteresse: si è solo trattato di fare chiarezza sulle competenze e predisporre un intervento adeguato”.

Con l’avvio degli interventi, si avvicina la riapertura della linea ferroviaria, chiusa ormai da oltre un mese. Le parole del legale fanno sperare in una risoluzione imminente della vicenda, che ha paralizzato uno dei tratti più trafficati del trasporto ferroviario vesuviano.

Secondo le ultime informazioni, RFI sta monitorando costantemente l’avanzamento dei lavori e, una volta ottenuta la certificazione di sicurezza, potrà procedere con la riattivazione della tratta.

Nel frattempo, i viaggiatori continuano a fare i conti con i disagi causati dalla chiusura, tra corse sostitutive e tempi di percorrenza più lunghi. La notizia dell’imminente risoluzione ha acceso un barlume di speranza per i cittadini di Torre Annunziata, Santa Maria la Bruna e delle aree limitrofe, che da settimane chiedono un rapido ritorno alla normalità.

“È una situazione che ha messo a dura prova lavoratori e studenti – spiegano alcuni pendolari –. Ci auguriamo che questa sia la volta buona per vedere riaperta la linea e tornare a viaggiare senza disagi”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli accende una nuova frequenza, sabato 18 ottobre apre Forma: “La vibrante notte partenopea”
SuccessivoTi svegli e trovi la sorpresa… il Savoia celebrato da Poste Italiane
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.