Una serata che, patrocinata dai Comuni di Ercolano e Portici, da Fondazione Ente Ville Vesuviane e Punto V Office Store, insieme al cuore degli chef Antonio e Gennaro Tecchia ed altri chef stellati, darà vita ad una festa di beneficenza per sostenere l’impegno dei genitori di Gennaro divenuto simbolo di ciò che si può fare e deve essere fatto per salvare vite umane e ridare un sorriso a chi potrebbe restare segnato nella vita dall’indifferenza altrui. Villa La Favorita ad Ercolano il 22 ottobre, dalle ore 18:00 alle 23:00, aprirà i battenti per accogliere l’evento intitolato “Il sorriso di Gennaro”, la Kermesse permetterà di offrire un contributo finanziario che servirà ad integrare quanto occorre ai genitori di Gennaro per portare il loro figlio nato con una paralisi celebrale infantile ad affrontare un tentativo di speranza che in via sperimentale ad oggi è soltanto praticabile in Messico.
Gennaro è nato il 22 giugno del 2019 e pochi mesi dopo scoppiava la pandemia, proprio quando notando dei problemi nel loro figliolo i genitori vennero a scoprire che era affetto da Paralisi celebrale infantile, difficoltà di deglutizione e attualmente viene alimentato artificialmente tramite Peg (Gastrostomia Endoscopica Percutanea), non deambula e non parla e di conseguenza ha già subito tante peripezie per poter essere visitato in centri specializzati, per tutti gli accertamenti e trattamenti clinici che ha dovuto subire in momenti nei quali muoversi era veramente difficile per gli eventuali contagi. La speranza per Gennaro è nata una domenica di fine gennaio quando lo Chef Domenico Tufano che è il papà di Gennaro scoprì, vendendo un film in tv qualcosa di interessante che potesse costituire una speranza per suo figlio, e volle subito prendere contatto con la mamma dell’attore protagonista al quale era ispirata l’argomentazione delle riprese, scoprendo che quello che aveva visto rispondeva ad una realtà vissuta. Di lì si è intensificato al più non posso l’impegno di Domenico, chiedendo a medici e tanti specialisti di confortarlo fornendogli qualche notizia in merito a quanto di reale e fattivo potesse esserci di realizzabile per suo figlio come quanto nel film vissuto. Le speranze si ampliano quando la mamma di Gennaro, scopre attraverso la visione di un video, che una famiglia di Ischia era tornata da qualche giorno dal Monterrey dove si trova la clinica Neurocytonix che effettua un trattamento con l’attrezzatura Cytotron.
Il Cytotron, è un trattamento che pratica il dottor Rajah Vijay kumar. ricercatore medico indiano, attraverso il quale esponendo un bambino come nel caso di Gennaro con PCI (paralisi celebrale infantile) quindi con cellule neurali danneggiate in modo permanente di generare nuove connessioni tra loro, si possono ottenere risultati altamente sorprendenti per una cura. Presi da Domenico gli opportuni e relativi contatti per raggiungere il dott. Rajah e la clinica Neurocytonix in Messico, a Monterrey, una delle poche realtà che usa la tecnologia del Cytotron, tutto è pronto per il viaggio della speranza di Gennaro che durerà all’incirca 45 giorni e richiede però ulteriori contributi per le spese da sostenere per raggiungere l’ospedale messicano che, certamente con la serata organizzata ad Ercolano, potranno essere raggiunti unendo sicuramente prima il cuore di tanti, tantissimi che oltre a voler ridare il sorriso a Gennaro potranno anche deliziare il palato, gustando le leccornie che gli chef benefattori elaboreranno. Un momento “speciale”, all’insegna della beneficenza con musica dal vivo, chef stellati, street food, gourmet e ospiti d’eccezione uniti tutti da un solo fine beneficenza solidale.
Giuseppe De Girolamo










