Torre del Greco accoglie la staffetta sui diritti “Luigi Bellocchio”

Per il secondo anno consecutivo Torre del Greco sarà protagonista della staffetta sui diritti “Luigi Bellocchio”, manifestazione giunta alla nona edizione che coinvolge ventitré comuni. L’evento, organizzato in collaborazione con il Laboratorio dei bambini e delle bambine di San Giorgio a Cremano, ha come obiettivo quello di diffondere tra i più giovani la conoscenza della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che nel 2025 celebra i 36 anni dalla sua approvazione.

L’iniziativa mira a sensibilizzare studenti e istituzioni sui diritti fondamentali dell’infanzia e dell’adolescenza e, più in generale, sui temi della pace e della solidarietà.

Il tema del 2025: la chiave dei diritti e della pace

La staffetta è partita da San Giorgio a Cremano e toccherà i vari comuni aderenti. La tappa torrese è fissata per lunedì 20 ottobre, con la partecipazione di rappresentanze provenienti da tutti gli istituti comprensivi cittadini.

Il tema scelto per quest’anno è “La chiave dei diritti e della pace”. Come spiegato dall’assessore alla pubblica istruzione Mariateresa Sorrentino, che segue l’iniziativa insieme al sindaco Luigi Mennella, la chiave “non rappresenta un oggetto che chiude, ma qualcosa che apre. Apre strade, scuole, parchi, spazi di gioco. Apre i cuori delle persone, le mani che si tendono, i sogni dei bambini”.

Il programma della giornata

La manifestazione avrà inizio alle 9:00 con il concentramento in piazza Santa Croce, dove le autorità cittadine accoglieranno la delegazione proveniente da Sant’Anastasia, città che ha ospitato la tappa precedente il 17 ottobre.

Un breve percorso pedonale accompagnerà i partecipanti fino al cinema Corallo, guidati dagli alunni dell’istituto comprensivo Sauro-Morelli, che apriranno la marcia con tamburi e sbandieratori. L’arrivo è previsto per le 9:30, quando le delegazioni scolastiche prenderanno posto per dare ufficialmente il via all’evento.

Durante la cerimonia, un bambino di Sant’Anastasia, in qualità di messaggero, consegnerà alla città di Torre del Greco l’inno alla pace e alla promozione dei diritti. In villa verrà acceso il braciere della pace, simbolo della continuità dell’iniziativa, da cui prenderanno luce le fiaccole.

Le esibizioni delle scuole

A partire dalle 10:00, il programma proseguirà all’interno del cinema Corallo con l’esecuzione dell’inno nazionale a cura dell’istituto Giampietro-Romano. Seguiranno i saluti istituzionali del sindaco Luigi Mennella e delle autorità di Sant’Anastasia.

Le scuole partecipanti — un istituto di Sant’Anastasia e, per Torre del Greco, Don Milani, Leopardi, Angioletti, De Nicola-Sasso, Don Bosco-D’Assisi, Sauro-Morelli, Falcone-Scauda e Mazza-Colamarino — presenteranno esibizioni e performance preparate per l’occasione, dedicate ai valori della pace, dei diritti e dell’amicizia.

La mattinata si concluderà con i ringraziamenti finali e l’annuncio della tappa successiva, in programma mercoledì 22 ottobre a Meta, alla quale parteciperà anche una delegazione torrese, portando avanti il messaggio simbolico della staffetta.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano