Sul Vesuvio torna “Parchi a Tavola”: un viaggio tra biodiversità, gusto e sostenibilità

Oggi, sabato 18 ottobre, torna “Parchi a Tavola – Vesuvio”, l’appuntamento promosso dal Circolo Legambiente di Somma Vesuviana nell’ambito di “FestAmbiente Natura nel Parco Nazionale del Vesuvio”, iniziativa organizzata da Legambiente Campania, Legambiente Somma Vesuviana e dal Parco Nazionale del Vesuvio.

Giunta alla quarta edizione, la manifestazione celebra il legame tra ambiente, cultura e gastronomia, con un tema che guarda al futuro: “Nutrire il futuro con la biodiversità”. «Vogliamo raccontare come la biodiversità non sia solo un patrimonio naturale da difendere, ma una risorsa concreta per costruire futuro e comunità – spiega Giovanni Romano, presidente di Legambiente Somma Vesuviana –. Quest’edizione, che celebra i trent’anni dei Parchi del Vesuvio e del Cilento, rappresenta un incontro simbolico tra due territori uniti dal desiderio di valorizzare le proprie radici per generare innovazione, economia e bellezza».

La giornata si aprirà con la visita guidata al sentiero n.11 del Parco Nazionale del Vesuvio “La Pineta di Terzigno”, seguita dalla visita e degustazione all’azienda vitivinicola “Casa Setaro” di Trecase.

Nel pomeriggio, trasferimento a San Giuseppe Vesuviano per il concerto dello Young Jazz Lab, a cura di Pomigliano Jazz, ospitato nella Fattoria didattica “Le prelibatezze di Nonno Luigi”, luogo simbolo di un’agricoltura sostenibile e di comunità.

Alle 18.30 si terrà la tavola rotonda “Nutrire il futuro con la biodiversità”, che vedrà a confronto istituzioni, esperti, produttori e associazioni sui temi del cibo, dell’ambiente e della sostenibilità.

La giornata si concluderà alle 20.00 con una degustazione che unirà i sapori autentici del Vesuvio e del Cilento: vini vesuviani, legumi e oli cilentani, farine antiche, conserve e specialità delle comunità rurali.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Paolo Belsito, devianza minorile: la fragilità diventa bersaglio, denunciati 4 giovanissimi
SuccessivoCasola di Napoli, oltre 1,5 milioni per la messa in sicurezza del torrente Vernotico
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.