Un fulmine a ciel sereno per la Nazionale di Coppa Davis: il capitano non giocatore Filippo Volandri ha annunciato le convocazioni per le Finals di Bologna (18-23 novembre), quando l’Italia sarà chiamata a difendere il trofeo conquistato consecutivamente nel 2023 e 2024 a Malaga.

Tra i convocati non c’è Jannik Sinner fresco vincitore del torneo dei Six Kings Slam in Arabia in finale contro Alcaraz, conquistando la racchetta d’oro e un cospicuo montepremi in palio (circa sei milioni di dollari). Sinner riprenderà a giocare domani nel torneo Atp di Vienna.

Lo stesso Volandri ha dato l’annuncio affermando che Sinner non ha dato la sua disponibilità per il 2025, ribadendo comunque una piena apertura al campione altoatesino per eventuali future convocazioni.

Probabilmente per Sinner la priorità è la gestione dei propri impegni e della sua forma fisica, con qualche problema negli scorsi mesi, a partire dal prossimo anno nel quale sarà chiamato a riconquistare il trono di numero 1 a partire dagli Open di Australia a gennaio del 2026, insidiando la leadership dello spagnolo Carlos Alcaraz.

Il programma delle Finals Eight di metà novembre

I convocati per la Nazionale azzurra in vista del prestigioso impegno di Davis sono: Matteo Berrettini, Simone Bolelli, Flavio Cobolli, Lorenzo Musetti, Andrea Vavassori.

Il team azzurro resta comunque valido e competitivo sia come singolari che come doppio, nonostante la rinuncia di Sinner, considerando la qualità dei tennisti dimostrata nei vari tornei di questa stagione. L’unico che ha avuto qualche défaillance è stato Berrettini. In ogni caso l’assenza di Sinner potrà essere di sprone per il gruppo azzurro di capitan Volandri, chiamato a centrare uno storico tris in Coppa Davis in casa, con il supporto del pubblico italiano.

L’Italia testa di serie numero 1,  farà il proprio debutto in Davis  mercoledì 19 novembre contro l’Austria a Bologna con in programma i due singolari tra i tennisti delle rispettive nazionali che si incontreranno in base all’attuale ranking (i due migliori giocheranno tra loro il secondo singolare) e quindi in doppio eventualmente decisivo per la qualificazione al turno successivo. La superficie sarà il veloce indoor della “SuperTennis Arena” di Bologna Fiere.

La Nazionale austriaca  del capitano Melzer, proveniente dal turno di qualificazione precedente, ha giocatori validi in Filip Misolic (numero 92 ATP) e Jurij Rodionov (numero 157 ATP ), per il doppio la coppia e’ composta da Lucas Miedler e Alexander Erler, forti sul veloce.

Se l’Italia dovesse superare l’ostica Austria ai quarti di finale, in semifinale incontrerà la vincente di Francia-Belgio.

Gli altri due quarti dall’altra parte del tabellone finale sono Spagna-Repubblica Ceca e Argentina-Germania, in un percorso sulla carta certamente più complicato di quello dell’Italia per approdare in finale. La finale è in programma domenica 23 novembre dalle ore 15.

Domenico Ferraro 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCarattere e solidità, la Givova Scafati espugna Forlì e torna al successo
SuccessivoTorre del Greco: demolito manufatto abusivo in area vincolata del Parco Nazionale del Vesuvio
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.