Dimensionamento scolastico, il TAR Campania accoglie il ricorso della Regione contro il Ministero dell’Istruzione

Il TAR della Campania ha accolto il ricorso presentato dalla Regione contro il Ministero dell’Istruzione e del Merito in merito alla definizione del numero dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA) per gli anni scolastici 2024/25, 2025/26 e 2026/27, nell’ambito della legge sul cosiddetto dimensionamento scolastico.

Secondo la sentenza n. 6842, i giudici amministrativi hanno stabilito che il Ministero dovrà rivedere al rialzo il contingente assegnato alla Campania, basandosi sui dati effettivi degli studenti iscritti e non su stime statistiche fondate sul calo demografico nazionale.

In particolare, il TAR ha evidenziato che per l’anno scolastico 2024/2025 il numero dei dirigenti scolastici e dei DSGA in Campania è stato determinato senza considerare la platea studentesca effettiva, pari a 787.307 alunni iscritti al 15 marzo 2024. Analoga sottostima è stata riscontrata per l’anno scolastico 2025/2026, dove gli studenti effettivi risultano 769.329, a fronte dei 746.620 considerati dal Ministero, con una differenza di 22.709 unità.

La Regione Campania ha espresso grande soddisfazione per la decisione del Tribunale Amministrativo, definendola un “risultato straordinario” a difesa dell’autonomia scolastica e del sistema educativo regionale.

La sentenza, sottolinea la Regione, obbliga ora a riaprire il dialogo con le istituzioni nazionali, mettendo in evidenza il divario tra i dati reali delle iscrizioni in Campania e le stime ministeriali su cui era stato calcolato il contingente regionale.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare di Stabia, ripavimentazione stradale: lavori su Corso Vittorio Emanuele e Via Roma
SuccessivoTruffe agli anziani, due arresti tra Napoli e Cosenza: colpi per oltre 50mila euro
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.