Palma Campania, sequestrati locali utilizzati come moschea: mancavano i requisiti di sicurezza

La polizia municipale di Palma Campania, diretta dal comandante Fulvio Testaverde, ha sequestrato un complesso di locali utilizzati come luogo di culto islamico, dove ogni settimana si riunivano tra 350 e 400 fedeli per la Preghiera del Venerdì.

Il provvedimento ha riguardato il piano interrato e il piano terra di un edificio di circa 150 metri quadrati ciascuno, originariamente destinati ad attività commerciale e produttiva, oltre a un’area esterna di 1.500 metri quadrati e un terreno agricolo di 3.000 metri quadrati, entrambi adibiti impropriamente a parcheggio e spazio di preghiera.

Secondo quanto riportato in una nota ufficiale del Comune, il sequestro si è reso necessario per il cambio di destinazione d’uso non autorizzato e per la totale assenza dei requisiti di sicurezza, con seri rischi per l’incolumità pubblica, soprattutto in caso di emergenza o evacuazione.

“L’intervento è un atto a tutela della sicurezza di tutti — ha dichiarato il sindaco Nello Donnarumma — dei cittadini, del territorio e dei fedeli stessi. Non possiamo permettere che centinaia di persone si radunino in spazi non idonei, privi di uscite di sicurezza, collaudi statici o certificazioni antincendio. La libertà religiosa è un diritto costituzionale, ma deve essere esercitata in luoghi adeguati, sicuri e conformi alle norme.”

Il primo cittadino ha inoltre auspicato che l’episodio diventi un’occasione di dialogo tra l’amministrazione comunale e le comunità religiose presenti sul territorio, per individuare soluzioni regolari e sostenibili che consentano lo svolgimento delle funzioni di culto in sicurezza e nel rispetto della legge.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteDe Luca tra ironia e promesse: “…mi faranno monsignore”. A Pimonte il via ai ponti tibetani
SuccessivoTorre Annunziata, il giorno della Madonna della Neve: la città si raccoglie attorno alla sua patrona
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.