Con il vento in poppa – motto scolpito su una targa posta sotto l’albero maestro della nave scuola “Palinuro” della Marina Militare – è partito il trentennale del Premio Penisola Sorrentina.
A vele spiegate si celebra un anniversario importante nel panorama culturale regionale con una due giorni in scena sul palcoscenico del teatro Tasso di Sorrento. Lo show, tra cinema e Mediterraneo, è stato presentato durante uno speciale “vernissage sur la mer” a bordo della “Palinuro” ormeggiata al molo Pisacane del porto di Napoli.
“L’evento del trentennale – afferma il direttore artistico e anima del Premio, Mario Esposito – è il frutto non solo del lavoro dell’ultimo anno di preparativi, ma di decenni di relazioni, contatti, passioni tenute nel cassetto e pronte a fiorire in tutto il loro fascino e bellezza”.
Questo, più in dettaglio, il programma della due giorni sorrentina nel week end.
Venerdì 24 ottobre (ore 19), è prevista la cerimonia inaugurale al teatro Tasso con la partecipazione dell’attrice Violante Placido, madrina della serata, che presenterà i giovani protagonisti del progetto speciale “Mezzogiorno e Mediterraneo”, promosso con il contributo della Regione Campania, che aprirà ufficialmente le celebrazioni del trentennale. In questa occasione sarà conferito un premio al co-direttore nazionale della Tgr RAI, Antonello Perillo, per la rubrica TgR Giubileo
Sabato 25 ottobre (ore 20), sempre sul palcoscenico del teatro sorrentino, si terrà il gala celebrativo “Trent’anni insieme”, media partner Rai Cinema Channel, con la consegna dei riconoscimenti per cultura, cinema e audiovisivo. Tra i premiati di questa edizione: Stefano Dionisi, Simona Cavallari, Danny Quinn (Premio Internazionale), Franco Simone (già vincitore del Globo d’Oro per le musiche del film “Native” di John Real) per il premio alla carriera. Il premio speciale del trentennale sarà conferito a Flavio Insinna, protagonista in questa stagione della pièce teatrale “Gente di facili costumi”, diretta da Luca Manfredi.
A prendere parte alle attività del board artistico e culturale del Premio anche l’attore Francesco Branchetti e il pianista jazz Danilo Rea.
Nato nel 1996 come concorso poetico da un’idea di Arturo Esposito, il Premio si è trasformato nel tempo in uno dei principali riconoscimenti italiani per il cinema e l’audiovisivo, inserito nel piano di promozione della Film Commission Regione Campania e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.










