Pompei si prepara a tornare a brillare per il Natale 2025. Le luci delle festività trasformeranno la città mariana in un percorso di emozioni, fede e bellezza, con un progetto di luminarie pensato per valorizzare il centro storico e le aree più rappresentative.
Il piano, affidato tramite gara pubblica, prevede un investimento complessivo di 500mila euro, di cui 386.925 euro destinati al noleggio, montaggio e smontaggio delle scenografie luminose.
Il cuore dell’allestimento sarà piazza Bartolo Longo, dove sorgerà un maestoso albero di Natale alto 25 metri, affiancato da proiezioni e giochi di luce dinamici ma eleganti che accompagneranno il profilo del Santuario, nel pieno rispetto del vincolo paesaggistico.
Le luminarie illumineranno via Lepanto, via Roma, via Sacra e via Mazzini, le principali arterie commerciali della città, fino ai varchi di accesso a Pompei, dove verranno installati portali luminosi per accogliere cittadini, turisti e pellegrini.
Particolare cura è stata riservata alle aree antistanti le chiese, con decorazioni ispirate al significato autentico del Natale, e ai luoghi dedicati alle famiglie, come il Parco Fonte Salutare, che ospiterà un “bosco incantato” di installazioni luminose immerse nel verde.
Le accensioni sono previste dall’8 dicembre 2025 al 18 gennaio 2026, dalle 16 alle 3 del mattino. Subito dopo, a partire da fine gennaio, partirà la scenografia dedicata a San Valentino, che illuminerà piazza Bartolo Longo fino al 16 febbraio 2026.
Il progetto punta a coniugare tradizione e innovazione, grazie a un impianto interamente a LED a basso consumo energetico, dotato di sistemi di controllo intelligenti per garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità.
Previsti anche servizi di manutenzione continua e pronto intervento entro un’ora in caso di guasto.
Con questo nuovo piano, Pompei rinnova la sua identità di “città della luce e dell’accoglienza”, offrendo un Natale capace di unire fede, arte e comunità sotto lo stesso cielo illuminato.










