Portici, bonifica in mare: recuperata una “rete fantasma” grazie alla Guardia Costiera

Importante operazione di bonifica delle acque costiere di Portici, dove la Guardia Costiera, sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Campania, ha rimosso una rete da pesca abbandonata – la cosiddetta “rete fantasma” – che rappresentava un serio pericolo per l’ambiente marino e la navigazione.

L’intervento ha visto impegnati il personale del 2° Nucleo Operatori Subacquei di Napoli e dell’Ufficio Locale Marittimo di Portici, con il supporto del battello GC B157 e degli operatori a terra. L’operazione è scaturita da una segnalazione di un subacqueo dilettante e si è svolta nel pieno rispetto delle condizioni di sicurezza.

Le reti fantasma, costituite da attrezzature da pesca dismesse o perse, continuano a intrappolare organismi marini anche dopo l’abbandono, provocando gravi danni all’ecosistema e rappresentando un pericolo per le imbarcazioni.

Durante la bonifica sono stati recuperati circa un metro cubo di reti, per un peso complessivo di 100 chilogrammi. Le attività sono state interrotte a causa del peggioramento del mare, ma riprenderanno nei prossimi giorni per completare la pulizia dell’area.

L’operazione è stata resa possibile grazie anche al supporto logistico del Comune di Portici e del FLAG Litorale Miglio d’Oro.

“La Guardia Costiera di Torre del Greco continuerà a tutelare l’ambiente marino e costiero con operazioni di bonifica e pulizia dei fondali – si legge in una nota –. Le segnalazioni dei cittadini e degli operatori del mare sono fondamentali per proteggere il nostro patrimonio naturale.”

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteLettere punta sulla riqualificazione: via libera al nuovo campetto sportivo e al parcheggio ampliato
SuccessivoCreatività e divertimento, a Piano di Sorrento torna “Mattoncini in Villa”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.