Terremoto in Irpinia, forte scossa avvertita anche nel vesuviano e in tutta la Campania

Una scossa di magnitudo 3.6 con epicentro a Grottolella ha fatto tremare Avellino e l’intera regione. Paura tra la popolazione ma nessun danno segnalato, attivata la Protezione civile

La forte scossa di terremoto registrata oggi, venerdì 24 ottobre, con epicentro in provincia di Avellino, ha scosso l’intera Campania. Il movimento tellurico si è verificato alle 14.40, a una profondità di 16,1 chilometri: con segnalazioni giunte da diversi comuni del territorio regionale.

Secondo le rilevazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), la scossa principale ha avuto epicentro nel comune di Grottolella. La magnitudo registrata è di 3.6, con una stima iniziale compresa tra 3.4 e 3.9. Il sisma è stato avvertito in un’ampia area della regione, in particolare nelle province di Avellino, Benevento, Napoli e Salerno.

Scuole evacuate nel centro di Avellino

Nel capoluogo irpino, in via precauzionale, sono state evacuate le scuole elementari che condividono l’edificio del liceo Colletta, in corso Vittorio Emanuele, noto come il Palazzotto. Gli alunni e il personale sono stati fatti uscire rapidamente dagli edifici, mentre le autorità hanno avviato le prime verifiche di sicurezza.

La nota ufficiale della Protezione civile regionale e il messaggio dei Vigili del Fuoco

La Protezione civile della Regione Campania, in una nota diffusa pochi minuti dopo la scossa, ha confermato i dati forniti dall’Ingv e rassicurato la popolazione:
«Alle ore 14.40.58, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 con epicentro nel comune di Grottolella, in provincia di Avellino. In seguito all’evento, la Sala Operativa della Protezione Civile della Regione Campania si è messa in contatto con gli enti più prossimi all’evento. La scossa è stata avvertita dalla popolazione anche nel napoletano e nel salernitano, oltre che in una vasta area dell’Irpinia e del Sannio: al momento NON sono stati segnalati danni. Alla Sala Operativa regionale sono pervenute telefonate da parte di cittadini spaventati che chiedevano informazioni. Al momento, nessuna richiesta di soccorso o segnalazione danni a cose o persone».

Anche i Vigili del Fuoco hanno pubblicato un aggiornamento ufficiale sui propri canali social, confermando l’assenza di criticità:
«Non sono pervenute al momento alla sala operativa dei vigili del fuoco richieste di soccorso o segnalazioni di danni» si legge in un post su X, riferito alla scossa registrata nel primo pomeriggio.

Dove è stato avvertito il terremoto e le conferme sui social

Il sisma è stato avvertito nettamente in gran parte della Campania. Oltre all’Irpinia, segnalazioni sono giunte da Napoli, dai Campi Flegrei, da Salerno e da Benevento. Anche i sismografi del Vesuvio e dei Campi Flegrei hanno registrato il movimento tellurico, a conferma della diffusione dell’onda sismica su un’ampia area.

Sui social network sono comparsi centinaia di messaggi di cittadini che hanno raccontato quei secondi di paura. Da Pompei scrivono: «Una scossa chiaramente avvertita, forte», e a pochi chilometri: «Avvertito a Scafati come non mai», mentre un utente di Boscoreale commenta: «Sentito fortissimo». Da Casoria, Cercola, Gragnano, Cava de’ Tirreni, Ottaviano, Baronissi, Sant’Anastasia e da numerosi centri delle province di Napoli e Salerno arrivano testimonianze simili.

Un utente di San Gennaro Vesuviano ha raccontato su Facebook: «Si è sentita fortissima, brevissima ma intensa, come un’esplosione con spostamento d’aria. Sono stato testimone di diverse scosse, ma mai come questa».

Un altro messaggio da Scafati conferma: «Molto forte», mentre da Caserta si segnala che la scossa è stata «avvertita chiaramente anche qui».

Nessun danno, ma tanta paura

Nonostante la paura diffusa e le telefonate ai centralini di emergenza, le autorità regionali ribadiscono che non si sono registrati danni a persone o cose. La scossa di Grottolella si è dunque limitata a provocare momenti di forte apprensione, in particolare nei comuni più vicini all’epicentro e nei centri urbani dove il movimento è stato percepito in modo più netto.

Le verifiche di routine proseguiranno nelle prossime ore da parte della Protezione civile, dei Vigili del Fuoco e degli enti locali, ma al momento la situazione appare sotto controllo.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Vitaliano, tragedia sul lavoro: 68enne muore dopo una caduta di sette metri
SuccessivoNapoli, Scampia: arrestato 21enne per possesso di pistola e munizioni
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.