La terra trema ancora in Irpinia. Una nuova scossa, più forte di quella delle scorse ore, a riportato il terrore nelle aree già colpite poco più di 24 ore fa.
Nuova forte scossa di terremoto nell’Avellinese, distintamente sentita dalla popolazione. Il sisma, riferisce l’Ingv, è stato registrato alle 21.49.
Il terremoto di magnitudo ML 4.0 è avvenuto a 1 km SW Montefredane (AV), il 25-10-2025 21:49:18 (UTC +02:00) ora italiana, con coordinate geografiche (lat, lon) 40.9552, 14.8105 ad una profondità di 14 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

Il sisma è stato avvertito dall’area vesuviana e in tutta la regione. Al momento non si hanno ancora notizie certe di quanto accaduto. Secondo quanto si apprende, la scossa è stata avvertita in molte province della Campania tra le quali Napoli, Benevento e Salerno. Per il momento non ci sono notizie di danni a persone o edifici.
Una seconda scossa alle 22,08
A circa venti minuti dalla prima scossa la terra a ritremato con una intensità sensibilmente minore. Una seconda scossa di terremoto, di magnitudo ML 2.4, è stata registrata nella stessa zona alle 22:08:04. Le coordinate geografiche (lat, lon) 40.9687, 14.8068 ad una profondità di 11 km.
Il sindaco di Montefredane, zona dell’epicentro, Ciro Aquino ha spiegato che molti cittadini spaventati sono in strada, si stanno verificando eventuali danni agli edifici.
Gente in strada ad Avellino
Diverse persone sono scese in strada nel centro di Avellino e in diversi comuni dell’Irpinia dopo la scossa di terremoto registrata alle 21.49 che ha avuto una magnitudo definitiva di 4.0. L’epicentro del sisma è stato registrato dagli strumenti dell’Ingv a un chilometro a sud di Montefredane, un comune della valle del Sabato a pochi chilometri da Avellino, nella stessa zona in cui si sono verificate le precedenti scosse.
Ai centralini dei vigili del fuoco sono arrivate centinaia di telefonate di persone che chiedevano informazioni. Sia il capo della protezione civile della Campania Italo Giulivo sia il capo dei Vigili del Fuoco di Avellino Mario Bellizzi hanno sottolineato che al momento non si registrano danni particolari, ma le verifiche sono tutt’ora in corso.
La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle prime verifiche effettuate, è confermato che in seguito all’evento non risulterebbero danni a persone o cose. Tanti i post sui social da Angri, Napoli, Caserta.










