Forte terremoto scuote l’avellinese: magnitudo 4.0, epicentro Montefredane

La scossa alle 21,49 è stata chiaramente avvertita da tutta la regione, segnalazioni da Benevento a Salerno, fino a Pompei e tutto il vesuviano

La terra trema ancora in Irpinia. Una nuova scossa, più forte di quella delle scorse ore, a riportato il terrore nelle aree già colpite poco più di 24 ore fa.

Nuova forte scossa di terremoto nell’Avellinese, distintamente sentita dalla popolazione. Il sisma, riferisce l’Ingv, è stato registrato alle 21.49.

Il terremoto di magnitudo ML 4.0 è avvenuto a 1 km SW Montefredane (AV), il 25-10-2025 21:49:18 (UTC +02:00) ora italiana, con coordinate geografiche (lat, lon) 40.955214.8105 ad una profondità di 14 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

Il sisma è stato avvertito dall’area vesuviana e in tutta la regione. Al momento non si hanno ancora notizie certe di quanto accaduto. Secondo quanto si apprende, la scossa è stata avvertita in molte province della Campania tra le quali Napoli, Benevento e Salerno. Per il momento non ci sono notizie di danni a persone o edifici.

Una seconda scossa alle 22,08

A circa venti minuti dalla prima scossa la terra a ritremato con una intensità sensibilmente minore. Una seconda scossa di terremoto, di magnitudo ML 2.4, è stata registrata nella stessa zona alle 22:08:04. Le coordinate geografiche (lat, lon) 40.968714.8068 ad una profondità di 11 km.

Il sindaco di Montefredane, zona dell’epicentro, Ciro Aquino ha spiegato che molti cittadini spaventati sono in strada, si stanno verificando eventuali danni agli edifici.

Gente in strada ad Avellino

Diverse persone sono scese in strada nel centro di Avellino e in diversi comuni dell’Irpinia dopo la scossa di terremoto registrata alle 21.49 che ha avuto una magnitudo definitiva di 4.0. L’epicentro del sisma è stato registrato dagli strumenti dell’Ingv a un chilometro a sud di Montefredane, un comune della valle del Sabato a pochi chilometri da Avellino, nella stessa zona in cui si sono verificate le precedenti scosse.

Ai centralini dei vigili del fuoco sono arrivate centinaia di telefonate di persone che chiedevano informazioni. Sia il capo della protezione civile della Campania Italo Giulivo sia il capo dei Vigili del Fuoco di Avellino Mario Bellizzi hanno sottolineato che al momento non si registrano danni particolari, ma le verifiche sono tutt’ora in corso.

La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle prime verifiche effettuate, è confermato che in seguito all’evento non risulterebbero danni a persone o cose. Tanti i post sui social da Angri, Napoli, Caserta.

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
5 Km a N di Avellino (54857 abitanti)
20 Km a S di Benevento (60091 abitanti)
30 Km a N di Cava de’ Tirreni (53659 abitanti)
31 Km a N di Salerno (135261 abitanti)
33 Km a NE di Scafati (50787 abitanti)
37 Km a E di Acerra (59573 abitanti)
40 Km a NE di Castellammare di Stabia (66466 abitanti)
41 Km a E di Portici (55274 abitanti)
41 Km a NW di Battipaglia (50786 abitanti)
42 Km a E di Torre del Greco (86275 abitanti)
42 Km a E di Afragola (65057 abitanti)
42 Km a E di Caserta (76326 abitanti)
42 Km a E di Ercolano (53709 abitanti)
44 Km a E di Casoria (77642 abitanti)
49 Km a E di Napoli (974074 abitanti)
51 Km a E di Aversa (53047 abitanti)
51 Km a E di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
52 Km a E di Marano di Napoli (59874 abitanti)
62 Km a E di Pozzuoli (81661 abitanti)
83 Km a SW di Foggia (151991 abitanti)
91 Km a W di Potenza (67122 abitanti)
94 Km a SW di San Severo (53905 abitanti)
98 Km a W di Cerignola (58396 abitanti)
Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteJuve Stabia, rinviata la sfida con il Bari: decisione ufficiale della Lega B
SuccessivoUn Napoli spietato abbatte l’Inter 3-1 e vola in vetta: De Bruyne, McTominay e Anguissa firmano la rinascita azzurra
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.