L’imperativo del Napoli è tornare a fare la voce grossa in trasferta andando alla ricerca del successo pieno dopo i passi falsi in campionato a Torino (sconfitta per 1-0) e in Champions League ad Eindhoven contro il PSV (tennistico 6-2 sul groppone).
Il Lecce è attualmente sedicesimo con 6 punti dopo 8 giornate, con una sola vittoria all’attivo a Parma (1-0) e ancora alla ricerca di un successo sul campo amico, dove ha conquistato solo 2 punti con i pareggi contro Sassuolo (0-0) e Bologna (2-2).
Qui Lecce
Il Lecce è reduce dalla sconfitta di Udine per 3-2, dopo un primo tempo abbastanza opaco e una reazione nella ripresa, rimanendo in partita fino alla fine contro i friulani, che non vincevano in casa da sette mesi.
La compagine di mister Eusebio Di Francesco applica il 4-3-3 con questa probabile formazione: Falcone; Gallo, Gaspar, Thiago Gabriel, Kouassi; Colulibaly, Ramadani, Berisha; Pierotti, Camarda, Sottil. Alternative: Veiga in difesa, Helgason e N’dri in mediana, Tete Morente e Stulic in attacco. Indisponibili: Jean, Perez e Marchwinski.
Qui Napoli
È praticamente emergenza infortuni al Napoli con l’infermeria piena: il match con l’Inter ha rimpinguato la lista degli indisponibili per la trasferta di Lecce con Kevin De Bruyne out per importante infortunio muscolare.
Per il nazionale belga le notizie parlano di uno stop di almeno tre mesi nella migliore delle ipotesi, per la lesione di alto grado del bicipite femorale della coscia destra. Come da comunicato, il calciatore ha iniziato l’iter riabilitativo. Dal match con l’Inter anche David Neres è uscito malconcio con crampi, ma dovrebbe recuperare ed essere convocabile. Gli altri infortunati sono i portieri Meret e Contini, il centrocampista Lobotka e l’attaccante Lukaku. Ma da quest’ultimo arrivano buone notizie dato che ha prenotato il volo per Napoli. Romelu avrebbe completamente recuperato a tempo di record e sarà a Napoli la prossima settimana dove inizierà il programma di recupero per il ritorno in campo. Per dicembre, potrebbe essere pronto, prima della data fissata per la Supercoppa Italiana.
Inoltre anche il difensore Rrahmani e la punta Hojlund non sono propriamente al top avendo saltato gli ultimi impegni, ma dovrebbero far parte dei convocati da parte di mister Conte, che a Lecce festeggerà le 250 panchine in serie A. In ogni caso il mister deve valutare il loro impiego anche in relazione ai vari impegni ravvicinati tra campionato e Champions League. Il Napoli giocherà infatti contro il Como sabato alle ore 18 e martedì 4 novembre in Champions League contro l’Eintracht Francoforte, entrambe al “Maradona”.
Questa la probabile formazione con il 4-3-3 da valutare in base alle disponibilità dell’ultim’ora e al turn over degli effettivi che hanno giocato contro l’Inter sabato scorso, dopo gli ultimi due allenamenti: Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Buongiorno, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Gilmour, McTominay; Politano, Lucca, Noa Lang. Alternative: Beukema, Rrhamani, Gutierrez e Spinazzola in difesa, Mazzocchi ed Elmas in mediana, Hojlund e Neres in attacco.
Le quote del match
La vittoria del Napoli è bancata a 1.50 ed è in salita, mentre l’1 del Lecce paga mediamente 6.50. Il pareggio viene bancato a 4.10. Piace l’opzione over 2.5 bancata a 1.98.
Lo scorso anno il Napoli vinse a Lecce per 1-0. Possibile risultato 2-0 o 3-1 del Napoli con marcatori Politano, McTominay o Lucca. Occhio all’ opzione VAR “si ” bancata a 3.10.
Domenico Ferraro










