Le scuole superiori di Torre del Greco si confronteranno con una delle più importanti autrici italiane contemporanee, Dacia Maraini, grazie all’iniziativa promossa dal Circolo Nautico Torre del Greco.
Giovedì 30 ottobre, infatti, il Circolo ospiterà un doppio appuntamento con la scrittrice, poetessa e saggista, offrendo agli alunni degli istituti cittadini un’occasione unica di dialogo e riflessione letteraria.
Il primo incontro, aperto agli studenti dei licei Nobel e De Bottis e degli istituti Pantaleo e Degni, si terrà dalle 10 alle 12.30. Gli alunni, che hanno lavorato in classe sul libro “La bambina che vola”, potranno rivolgere domande direttamente all’autrice e discutere i temi dell’opera insieme ai loro insegnanti.
A dare il benvenuto saranno Gianluigi Ascione, presidente del Circolo Nautico, e il sindaco Luigi Mennella. A moderare il dibattito sarà Salvatore Perillo, con la partecipazione della filosofa Esther Basile (Istituto per gli studi filosofici di Napoli). Il momento delle letture sarà curato dalla sociologa Antonietta Selvaggio, con videoriprese di Mariarosaria Rubulotta, documentarista dello stesso Istituto.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, Dacia Maraini incontrerà i soci del Circolo Nautico per un momento di confronto più intimo e riservato.
«Per noi è motivo di grande vanto poter ospitare una delle più grandi scrittrici contemporanee – dichiara il presidente Ascione –. Abbiamo voluto condividere questo appuntamento con tutta la città, partendo dai giovani, perché crediamo che la partecipazione a iniziative culturali di questo livello sia fondamentale per la crescita della collettività».
La sinossi del libro “La bambina che vola”
Protagonista del romanzo è Sara, un’artigiana che vive in solitudine dopo la fine del suo matrimonio, circondata solo dalle bambole e dai burattini che crea con le sue mani. Una notte, una bambina diafana e alata le appare in sogno: è una creatura misteriosa che le racconta storie della Bibbia, storie di amore, dolore e speranza, capaci di dare nuove risposte ai dubbi dell’anima.
Con questo libro, Dacia Maraini inaugura un progetto al femminile dedicato alla rilettura dei Dieci Comandamenti, attraverso la voce di dieci grandi scrittrici. “Non avrai altro Dio all’infuori di me” diventa così un invito ad ascoltare la propria interiorità e a riscoprire il filo invisibile che unisce sogni, ossessioni e verità antiche.










