Vico Equense inaugura il Centro Antiviolenza “Smeralda” dedicato ad Anna Scala

Un nuovo presidio a sostegno delle donne e un segnale concreto nella lotta contro la violenza di genere. Lunedì 3 novembre, alle ore 10.30, sarà inaugurato a Vico Equense il Centro Antiviolenza “Smeralda”, intitolato alla memoria di Anna Scala, la donna vicana vittima di femminicidio.

La struttura, ospitata presso l’Istituto SS. Trinità e Paradiso, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Vico Equense, l’Azienda Speciale Consortile della Penisola Sorrentina (ASPS) e la Cooperativa Sociale Proodos.

L’apertura sarà preceduta da un momento di confronto nella Sala delle Colonne, durante il quale verrà avviato il tavolo di rete territoriale antiviolenza, con la partecipazione di Forze dell’Ordine, istituzioni, scuole, servizi sociali, centri antiviolenza, associazioni e cittadini.

All’incontro interverranno l’assessore alle Pari Opportunità Rossella Staiano, il direttore dell’ASPS Andrea Di Fiore e Maria Svato, figlia di Anna Scala.

“Costruire una rete solida e collaborativa è il primo passo per realizzare interventi efficaci e realmente rispondenti ai bisogni delle donne che intraprendono un percorso di uscita dalla violenza”, ha dichiarato l’assessore Staiano. “Solo attraverso il dialogo e l’impegno condiviso possiamo rafforzare l’azione comune contro ogni forma di abuso. Il centro nasce come punto di riferimento stabile per il territorio: non solo un’inaugurazione, ma l’inizio di un cammino condiviso di solidarietà e protezione”.

L’apertura del Centro Antiviolenza “Smeralda” rappresenta un passo decisivo verso una comunità più consapevole e sicura, una rete istituzionale e sociale pronta ad accogliere, ascoltare e sostenere le donne vittime di violenza.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCrac Deiulemar, il tribunale condanna UBI Banca: dovrà risarcire 18,5 milioni di euro alla Curatela
SuccessivoIl ritorno della credenza di Ercolano: un viaggio nel tempo tra legno e memoria
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.