Napoli bloccato dall’Eintracht: ancora un pari europeo per gli azzurri di Conte

Al Maradona finisce 0-0 tra Napoli ed Eintracht Francoforte. Gli azzurri, reduci dal pesante ko di Eindhoven, restano a quota quattro punti e complicano la corsa alla qualificazione

Il Napoli non riesce a ritrovare la vittoria in Europa e, contro l’Eintracht Francoforte, si ferma sullo 0-0. Una partita difficile, giocata a ritmi bassi e con poche occasioni, che lascia l’amaro in bocca ai tifosi presenti al Maradona. Gli uomini di Antonio Conte, apparsi poco brillanti e imprecisi, non sono riusciti a scalfire il muro difensivo dei tedeschi, che hanno portato a casa il punto che cercavano. Dopo la pesante sconfitta di Eindhoven contro il Psv, il pareggio complica il cammino europeo dei campioni d’Italia, ora a quota quattro punti a metà della fase a gironi.

L’avvio e le scelte di Conte

Per l’occasione, Conte ritrova Lobotka, tornato titolare dopo un mese di stop per infortunio, e disegna sulla sinistra una nuova catena formata da Gutierrez ed Elmas. Il copione tattico della gara è chiaro sin dai primi minuti: il Napoli gestisce il possesso palla, cercando di costruire gioco con pazienza, mentre l’Eintracht si chiude e tenta di ripartire con rapidità. Al 6’ minuto arriva la prima vera occasione per gli azzurri, con Hojlund e Anguissa che si ostacolano a vicenda al momento del tiro dopo un cross di Gutierrez; sul secondo tentativo del danese, il portiere Zetterer si oppone con prontezza.

Dopo questa fiammata iniziale, il ritmo cala. Il Napoli fatica a trovare varchi e fluidità, mentre il Francoforte difende con ordine. La serata storta di Anguissa e soprattutto di McTominay pesa nel centrocampo partenopeo, così come le difficoltà di Politano, mai in grado di superare Brown, tra i migliori in campo.

Il muro tedesco e la sterilità offensiva

Nel secondo tempo il copione non cambia. Kristensen prova la conclusione dalla distanza, ma l’azione viene fermata per un fallo precedente. Al 73’, Milinkovic-Savic deve intervenire per deviare il tiro potente ma centrale di Knauff, liberato in area da un intervento maldestro di Buongiorno.

Positivo l’ingresso in campo di Lang, che al 76’ crea un’importante occasione servendo un passaggio invitante ad Anguissa, sprecato però dal camerunense, probabilmente colto di sorpresa. L’inerzia resta bloccata: il Napoli cerca di alzare i giri del motore, ma l’Eintracht continua a respingere ogni tentativo con ordine e fisicità.

Le occasioni mancate e la delusione del Maradona

All’83’, Anguissa parte in una splendida cavalcata sulla destra e mette un cross teso in area, ma McTominay calcia alto da ottima posizione. Ancora Anguissa ci prova di testa all’89’, colpendo in pieno Koch, mentre Di Lorenzo fallisce la ribattuta calciando sopra la traversa.

Nel finale, il Napoli si riversa in avanti con tutte le forze. In pieno recupero, Collins salva su un tentativo di Elmas, poi Zetterer blocca in due tempi la deviazione ravvicinata di Hojlund. L’ultima occasione svanisce così tra i guanti del portiere tedesco e le urla del pubblico, che al triplice fischio fa sentire la propria delusione. “Dai spalti del Maradona si sentono anche dei fischi per il Napoli”, segno del malcontento di una tifoseria che attendeva un segnale di riscossa dopo il tonfo olandese.

Classifica e prospettive europee

Il pareggio lascia il Napoli al centro della classifica del girone, con quattro punti come l’Eintracht. In vetta resta il Psv Eindhoven, mentre il prossimo impegno contro il Qarabag, ancora al Maradona, diventa cruciale. Come ha ammesso lo stesso ambiente azzurro, ora non sono più ammessi passi falsi.

Il cammino verso la qualificazione ai playoff resta aperto, ma serviranno ritmo, lucidità e maggiore incisività sotto porta. Troppo poco, questa volta per rivedere le stelle… quelle della Champions.

I numeri della gara: il Tabellino

NAPOLI (4-3-3): Milinkovic-Savic 6.5; Di Lorenzo 5.5, Rrahmani 6, Buongiorno 5.5, Gutierrez 5; Anguissa 5.5, Lobotka 6 (29’st Lang 6.5), McTominay 5; Politano 5 (20’st Neres 5.5), Hojlund 5.5, Elmas 6. In panchina: Contini, Ferrante, Juan Jesus, Olivera, Vergara, Beukema, Ambrosino. Allenatore: Conte 5.5.

EINTRACHT FRANCOFORTE (3-4-2-1): Zetterer 6; Collins 6.5, Koch 6, Theate 6; Kristensen 6, Chaibi 6 (48’st Dahoud sv), Larsson 6.5 (34’st Skhiri sv), Brown 7 (48’st Amenda sv); Gotze 5.5, Bahoya 5.5 (20’st Knauff 6); Burkardt 5.5. In panchina: Grahl, Santos, Wahi, Doan, Chandler, Buta, Batshuayi. Allenatore: Toppmoller 6.

ARBITRO: Pinheiro (Por) 6. NOTE: serata serena, terreno in ottime condizioni. Ammoniti: Rrahmani, Zetterer, Gutierrez. Angoli: 5-3. Recupero: 1′ pt; 5′ st.

Filippo Raiola

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano