Come evidenziato da un’analisi condotta dall’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE) il mercato del noleggio a lungo termine si sta diffondendo sempre più rapidamente in Italia. Snocciolando i numeri, emerge che nei primi 9 mesi del 2025 sono stati sottoscritti ben 830.068 contratti, con un aumento del 13,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La maggior parte di questi contratti viene stipulata soprattutto da società, che rappresentano l’85,8% della quota totale. Da notare però una rapida crescita anche dei privati, che hanno fatto registrare un aumento del 19,15% rispetto al 2024. In totale i contratti firmati dai privati ammontano a 117.000, a dimostrazione del grande interesse dei cittadini verso la formula del noleggio a lungo termine.
Cala invece leggermente la durata media dei contratti, che scende da 23 a 22 mesi e che varia molto dal tipo di utilizzatore. I privati generalmente sottoscrivono contratti che durano 23 mesi, contro i 24 mesi delle aziende che non fanno parte del settore automotive. Le società di noleggio a lungo termine e i dealer invece sottoscrivono mediamente contratti di 15 mesi, mentre il noleggio a breve termine si assesta su una media di 9 mesi.
Un altro dato che salta agli occhi è la preferenza per alimentazioni green, a dimostrazione di come prosegue spedita la transizione ecologica. L’alimentazione preferita resta comunque una tradizionale, cioè il diesel, scelto nel 33,4% dei casi, soprattutto tra le flotte aziendali e nel noleggio a lungo termine. In netta crescita le auto ibride, scelte nel 31,3% dei casi e che vengono preferite soprattutto dai clienti privati. Le auto plug-in si attestano su una quota di mercato pari al 9,1%, mentre restano ancora indietro le elettriche scelte nel 4,7% dei casi. Le auto a benzina restano stabili con una quota di mercato del 19,6%.
Dall’analisi di UNRAE emergono quindi due dati principali: la crescita dei privati nel noleggio auto a lungo termine e una maggiore propensione a noleggiare auto ad alimentazioni sostenibili. Alla luce di questi dati le principali agenzie di noleggio del settore si stanno adeguando per proporre ai loro clienti soluzioni molto differenziate in grado di soddisfare ogni esigenza. Un caso interessante è quello del noleggio a lungo termine su Rent4you, uno dei player di riferimento del settore, che mette a disposizione un’ampia gamma di soluzioni personalizzabili per privati e imprese, con particolare attenzione alla varietà delle alimentazioni e alla sostenibilità.
Per quanto riguarda i segmenti auto, i SUV si confermano la tipologia di auto preferita. Quasi 6 contratti su 10 prevedono infatti il noleggio di SUV, seguiti dalle berline che rappresentano il 28,6% del mercato e le station wagon, che si attestano al 10%. Tra i SUV i più richiesti sono quelli del segmento C, mentre le berline più gettonate sono quelle del segmento B.
Facendo un’ultima analisi geografica, emerge che il noleggio a lungo termine ha trovato terreno fertile soprattutto in Lombardia, prima in Italia per numero di contratti sottoscritti con una percentuale del 30,5%. A seguire Lazio (14,9%), Trentino Alto-Adige (9,8%), Emilia-Romagna (8%), Piemonte (7,1%) e Veneto (6,2%).










