Un frutto, una storia, una comunità. Sarà il melograno il protagonista del nuovo appuntamento con i Laboratori del Gusto in programma domenica 9 novembre, nell’ambito del Mercato della Terra di Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, presso il mercato ortofrutticolo di Piano di Sorrento.
L’iniziativa, che unisce sapere agricolo, scienza e cucina, punta i riflettori su un frutto straordinario ma spesso sottovalutato, ricco di proprietà nutrizionali e antiossidanti. Fin dall’antichità simbolo di fertilità e rinascita, il melograno torna al centro dell’attenzione grazie alle testimonianze dei produttori locali e agli approfondimenti scientifici proposti da esperti del settore.
Tra i banchi del Mercato, i visitatori potranno incontrare i produttori della rete Slow Food e conoscere da vicino le varietà locali, le tecniche di coltivazione sostenibile e i segreti di un frutto che rappresenta la cura della terra e il rispetto della stagionalità.
Alle ore 11:00 si terrà il Laboratorio del Gusto “Un frutto, una storia, una comunità: il melograno”, con la partecipazione dell’agronomo Giampaolo Favorito (azienda agricola biologica Giovomel), custode di biodiversità e produttore di un pregiato succo di melograno, e dell’agronoma Alessandra Balduccini, che illustrerà le straordinarie qualità nutrizionali del frutto.
A concludere l’incontro, la degustazione curata dal cuoco dell’Alleanza Slow Food Mimmo De Gregorio (Ristorante Lo Stuzzichino), che interpreterà il melograno in una ricetta capace di esaltarne gusto, profumo e versatilità.
Come da tradizione, il Mercato della Terra si conferma luogo di incontro e relazione tra chi coltiva e chi cucina, tra chi produce e chi consuma, nel segno di un cibo buono, pulito e giusto.
Un’occasione per riscoprire la stagionalità, valorizzare i piccoli produttori locali e rafforzare il legame con la comunità attraverso i sapori autentici della nostra terra.










