L’Academy Fotoreporter trasforma il giornalismo: nasce il network digitale dei Creator

Sta nascendo in Campania una nuova modalità di raccontare le notizie: si tratta dell’Academy Fotoreporter, che va oltre il semplice corso di formazione. La struttura rappresenta una redazione diffusa e interattiva, composta da creator, fotoreporter e videomaker, che collaborano in rete per trasformare ogni servizio giornalistico in un contenuto virale.

La presentazione ufficiale si terrà lunedì 17 novembre alle ore 11:00 presso la sede dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, con la partecipazione del Vicepresidente Mimmo Falco e di Mario Orlando.

Un progetto che integra giornalismo e social media

L’Academy Fotoreporter nasce dall’esigenza di coniugare il fotogiornalismo tradizionale con le nuove dinamiche della comunicazione digitale. Gli allievi apprendono sia la realizzazione di servizi fotografici e video di taglio giornalistico, sia la loro diffusione in tempo reale tramite un sistema coordinato di pubblicazione sui social, capace di raggiungere decine di migliaia di utenti simultaneamente.

La formazione è guidata da Coach e Tutor riconosciuti, tutti fotoreporter accreditati e attivi presso testate giornalistiche di rilievo.

I Tutor ufficiali dell’Academy sono:

  • Antonio Di Laurenzio

  • Alessandro Di Laurenzio

  • Salvatore La Porta

  • Alessandra De Cristofaro

Il network dei Creator Fotoreporter

Il cuore del progetto è rappresentato dal sistema network, un gruppo di fotoreporter professionisti che pubblicano simultaneamente lo stesso servizio sui propri profilo Instagram, TikTok o Facebook, coordinandosi con le pagine ufficiali dell’Academy. Questo metodo permette di moltiplicare la visibilità di ogni contenuto e di trasformare una singola notizia in un racconto collettivo e immediato.

Grazie al lavoro sincronizzato, ogni reportage diventa un vero e proprio evento digitale condiviso, capace di raggiungere il pubblico in tempo reale.

Formazione pratica e specializzazioni

Il corso, della durata di tre mesi, prevede lezioni bisettimanali e un approccio pratico “sul campo”. Gli studenti lavoreranno su shooting, eventi e reportage reali, sperimentando tecniche e linguaggi della comunicazione visiva.

Le sezioni del percorso comprendono:

  • Street Photography

  • Moda

  • Food

  • Ritratto

  • Beauty

  • Eventi

  • Paesaggi Urbani

Ogni modulo si conclude con la produzione di un contenuto che sarà pubblicato simultaneamente da tutti i fotoreporter del network, per testare l’impatto virale del lavoro realizzato.

Una redazione diffusa e sociale

L’obiettivo dell’Academy Fotoreporter è creare una nuova generazione di comunicatori visivi, in grado di unire la credibilità del giornalismo alla potenza dei social, consolidando così un modello di informazione rapida e condivisa.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano