Le piogge torrenziali che hanno colpito la penisola sorrentina nella notte tra sabato e domenica hanno causato uno smottamento di notevole entità lungo l’antica via Minerva, il suggestivo sentiero che collega Massa Lubrense a Punta della Campanella, meta di escursionisti e amanti della natura. Alcuni grossi massi si sono improvvisamente staccati dal costone roccioso sovrastante, rotolando a valle e bloccando completamente la carreggiata.
L’intervento immediato delle autorità
L’episodio, avvenuto in una zona molto frequentata soprattutto nei fine settimana, ha subito allertato residenti e autorità locali, che sono intervenuti per mettere in sicurezza l’area e valutare l’entità del danno. Una squadra di tecnici comunali in reperibilità è arrivata sul posto nelle prime ore del mattino per effettuare un sopralluogo e verificare le condizioni del terreno e della parete rocciosa.
Il sindaco facente funzioni Giovanna Staiano ha spiegato che «una squadra di tecnici in reperibilità è intervenuta di prima mattina sul posto. Hanno constatato e verbalizzato lo stato dei luoghi e apposto cartellonistica idonea a segnalare il pericolo. Allo stato il passaggio, anche pedonale, è vietato. Seguiremo con la massima attenzione la vicenda e aggiorneremo sugli ulteriori sviluppi in merito».
Via Minerva chiusa per motivi di sicurezza
La chiusura totale al transito, disposta in via precauzionale, riguarda anche il passaggio pedonale. La misura si è resa necessaria a causa del rischio di ulteriori distacchi di materiale roccioso, considerato che la zona, caratterizzata da una forte pendenza e da pareti calcaree, è particolarmente vulnerabile in seguito a fenomeni di pioggia intensa e prolungata.
Gli addetti della Protezione civile e i tecnici del Comune di Massa Lubrense hanno avviato un monitoraggio costante del versante, con l’obiettivo di individuare eventuali altre porzioni instabili e di prevenire nuovi cedimenti.
Monitoraggio e prossimi interventi
Le verifiche continueranno anche nelle prossime ore. Gli esperti stanno valutando l’entità dei danni e la necessità di avviare interventi di consolidamento del costone per garantire la piena sicurezza del tratto. Solo dopo il completamento di queste analisi sarà possibile stabilire i tempi di riapertura della via Minerva, uno dei percorsi panoramici più suggestivi dell’intera costiera sorrentina, che da secoli collega il borgo di Massa Lubrense all’estrema punta della penisola, di fronte a Capri.
Il Comune ha invitato residenti, turisti ed escursionisti a non avvicinarsi all’area interessata e a rispettare la segnaletica di divieto fino a nuovo ordine, in attesa degli esiti dei rilievi tecnici e delle operazioni di messa in sicurezza del versante.










