Nuovo appuntamento della seconda edizione della rassegna culturale I Grandi Anniversari, promossa dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane con il Patrocinio del Ministero della Cultura, negli spazi monumentali di Villa Campolieto a Ercolano, epicentro del Miglio d’Oro campano.

Sabato 15 novembre 2025, alle ore 11.00, sarà dedicato a Bettino Craxi, leader socialista e figura tra le più complesse e influenti della storia politica italiana del Novecento, in occasione del venticinquesimo anniversario della sua morte, avvenuta ad Hammamet nel gennaio 2000.

Presentazione del libro “Controvento”

L’evento ospiterà il giornalista Fabio Martini, che presenterà la nuova edizione di “Controvento – La vera storia di Bettino Craxi” (Rubbettino Editore).

“Craxi ha sempre acceso contrapposte passioni – spiega Martini, firma del quotidiano La Stampa – ma ora la distanza dagli eventi, documenti desecretati e testimonianze inedite consentono di capire meglio l’attualità dell’ultimo leader della Prima Repubblica”.

Testimonianze e contributi sulla figura di Craxi

Nel corso della mattinata interverranno:

  • Nicola Carnovale, Presidente della Fondazione Bettino Craxi
  • Giuseppe De Angelis, avvocato e docente presso l’Università degli Studi di Salerno
  • Giulio Di Donato, ex-parlamentare e Presidente di Riformismo Oggi

La giornata permetterà una riflessione sulla figura di Craxi attraverso testimonianze, libri e contributi video. Presidente del Consiglio dei Ministri negli anni Ottanta e segretario del Partito Socialista Italiano dalla seconda metà degli anni Settanta al primo scorcio degli anni Novanta, Craxi rimane una delle figure più controverse della cosiddetta Prima Repubblica.

Conduzione e regia dell’evento

La conduzione dell’incontro è affidata al giornalista e scrittore Michelangelo Iossa, come nelle precedenti tappe de I Grandi Anniversari. La regia è firmata Frè, con musiche originali di Federico Luongo.

L’evento del 15 novembre a Villa Campolieto è ad ingresso libero fino a esaurimento posti, offrendo un’opportunità unica per approfondire la storia politica italiana attraverso una delle sue figure più emblematiche.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteVico Equense, al via l’iniziativa “Buoni a Natale 2025” per le famiglie in difficoltà
SuccessivoQuattro “impresentabili” alle Regionali in Campania: ecco le violazioni al codice antimafia
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.