Alla ripresa del campionato di Serie A il Napoli giocherà sabato 22 novembre alle ore 20.45 contro l’Atalanta al Maradona, che già preannuncia il classico sold out. La sfida con i bergamaschi, ora guidati da mister Palladino subentrato all’esonerato Juric, sarà la prima tappa di uno scorcio di stagione quanto mai duro per i campioni d’Italia, anche reduci dalla sconfitta contro il Bologna e le polemiche dopo le dichiarazioni di mister Antonio Conte nel post gara.
Il Napoli successivamente se la vedrà martedì 25 in casa contro il Qarabag in Champions League con l’imperativo di vincere per continuare a rimanere nella griglia playoff, poi domenica 30 alle 20.45 big match in trasferta contro la Roma per contendere la leadership in campionato ai giallorossi di mister Gasperini. A seguire, mercoledì 3 dicembre sfida secca per gli ottavi di Coppa Italia al Maradona con il Cagliari, domenica 7 dicembre in casa contro la Juventus e poi mercoledì’ 10 in trasferta contro il Benfica in Champions League.
In circa tre settimane il Napoli si giocherà una grossa fetta di stagione, per poi arrivare compatto alla sfida di Supercoppa nella semifinale contro il Milan del 18 dicembre in Arabia.
Il punto sulla compagine azzurra
Per affrontare al meglio i vari impegni con alto coefficiente di difficoltà, mister Conte dovrà gestire al meglio le risorse in squadra per fare turn over e ridare freschezza e motivazioni a una squadra che ha smarrito la via del gol nelle ultime uscite (match con Como, Eintracht Francoforte e Bologna). Nell’ultima conferenza stampa mister Conte ha sottolineato che avrebbe voluto parlare con il club, e in settimana via social il presidente Aurelio De Laurentiis ha confermato piena fiducia al tecnico salentino.
Gli infortuni dell’ultimo periodo hanno causato qualche ambascia al Napoli che dovrà comunque fare ancora a meno di De Bruyne, almeno fino alla fine di febbraio, mentre per Lukaku il rientro dovrebbe avvenire a fine novembre o nella prima settimana di dicembre, dopo il brutto infortunio muscolare di metà agosto contro i greci dell’Olympiakos.
L’assenza di De Bruyne, uscito per lesione muscolare contro l’Inter ha causato un’anemia di segnature in seno alla squadra azzurra ed inoltre in quattro partite senza il fuoriclasse belga il Napoli ha segnato una sola volta contro il Lecce, vincendo l’unica partita delle ultime quattro disputate.
Questa settimana di stop potrebbe essere efficace per i recuperi di Gilmour e Spinazzola, dopo che sono stati ai box per infiammazioni pubalgiche. Inoltre nelle prossime partite, specie in Coppa Italia, potrebbero giocare elementi che hanno avuto poco minutaggio finora, come Marianucci, Vergara e Ambrosino.
Anguissa dopo l’infortunio in nazionale sta già tornando a Napoli: rischio stop oltre un mese

Dai ritiri delle Nazionali in preparazione ai match di qualificazione alla prossima coppa D’Africa, non arrivano buone notizie per Zambo Anguissa, fermato da un risentimento muscolare (si parla di stiramento del bicipite femorale) in Marocco, dove è in ritiro con la nazionale camerunense in vista del match contro il Congo. Il centrocampista è da valutare come recupero delle condizioni ottimali. Il club azzurro dopo aver contattato la federazione del Camerun ha disposto il rientro per poter eseguire gli accertamenti nella propria struttura di fiducia.
Una nuova tegola per il centrocampo azzurro: dopo aver parlato con i medici, si teme uno stop di 30-40 giorni. Da tener presente che Anguissa dovrà anche partecipare alla Coppa d’Africa tra dicembre e gennaio e quindi ritornerebbe in campo con il Napoli a metà gennaio.
Il Napoli già guarda al mercato invernale a causa di una infermeria sold-out
A fronte anche di quest’ulteriore infortunio, il Napoli si sta guardando intorno per ingaggiare eventualmente sul mercato invernale 2026 un centrocampista di spessore (Arthur Atta dall’Udinese o Kobbie Mainoo dal Manchester United ?). Una suggestione su un centrocampista italiano potrebbe essere quella di Lorenzo Pellegrini della Roma. Come terzino destro, per dare il cambio a Di Lorenzo, i rumors di radio mercato parlano di Sacha Boey del Bayern Monaco, oppure Brooke Norton-Cuffy del Genoa, ora in pole. Alternativa Morten Frendrup del Genoa. In attacco si riparla di un eventuale prestito di Federico Chiesa dal Liverpool.
In questa settimana di sosta saranno ben 11 i calciatori della rosa del Napoli in giro con le loro nazionali per disputare le qualificazioni ai prossimi Mondiali, Coppe continentali e amichevoli (Anguissa, Buongiorno, Di Lorenzo, Politano, Elmas, Hojlund, McTominay, Rrhamani, Lobotka, Lang, Olivera), per cui mister Conte dovrà focalizzare il suo lavoro sull’altra metà della rosa rimasta a Napoli.
Domenico Ferraro










