In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre, il consigliere comunale prof. Simona Mauriello, da anni impegnata nella promozione culturale sul territorio di Volla, con Rosa Praticò presentano l’iniziativa “Posto Occupato – Contro la violenza sulle donne”, un incontro di sensibilizzazione che coinvolge gli alunni delle scuole del territorio per diffondere una cultura di genere, rispetto, non violenza ed educazione all’affettività.

L’evento ospitato presso l’Auditorium De Sica – San Giovanni Bosco di Volla si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Volla, Giuliano Di Costanzo e del consigliere Mauriello, seguiti dagli interventi dei dirigenti scolastici degli istituti del territorio: D.S. Gabriella La Marca – IC San Giovanni Bosco De Sica, D.S. Claudio Rullo – IC M. Serao, D.S. Rosa Petrella – IC G. Falcone, D.S. Fabrizia Landolfi – Liceo S. Di Giacomo.

Significato della campagna

La manifestazione nasce dall’adesione alla campagna di sensibilizzazione “Posto Occupato”, una campagna sociale, virale e gratuita contro la violenza sulle donne ideata da Maria Andaloro. Un posto lasciato “vuoto” per riempire le coscienze di consapevolezza: la violenza sulle donne è un problema culturale e una responsabilità sociale che riguarda tutti. Ogni anima violata, ogni donna abusata, ogni vita spezzata non è mai lontana da noi. «Perché Posto Occupato? Perché ciascuna di quelle donne, prima che un assassino decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società. Questo posto vogliamo riservarlo a loro, occupandolo con un drappo rosso, affinché la quotidianità non le dimentichi. È dalle nuove generazioni che dobbiamo ripartire – sottolinea Mauriello – perché solo educando i giovani al rispetto, alla gentilezza e all’affettività possiamo costruire una società capace di riconoscere e contrastare ogni forma di violenza».

Relatori e contributi

La campagna “Posto Occupato” invita tutti a trasformare l’indignazione collettiva in azione concreta: occupare simbolicamente un posto a teatro, al cinema, in una scuola, in un parco o in qualunque luogo pubblico, per ricordare una donna che avrebbe potuto e dovuto essere lì. Quel posto, per sempre riservato, diventa un segno e un monito silenzioso, una voce per chi non ha più voce, che ci invita a non sottovalutare mai i segnali della violenza e a non voltare lo sguardo altrove. Relatori dell’incontro: Rosa Praticò, Presidente Officina delle Idee; dott. Roberto Sbordone e dott.ssa Anna Guadagno, psicologi; Fabrizia Fusco, psicologa e operatrice del C.A.V. “Le Kassandre; Ilaria Perrelli, presidente della Consulta Regionale Femminile. Sarà presente con un videomessaggio dell’ideatrice del progetto “Posto Occupato”, Maria Andaloro.

Gli alunni e le alunne dell’IC San Giovanni Bosco De Sica, IC M. Serao, IC G. Falcone e del Liceo S. Di Giacomo di Volla porteranno i loro contributi e interventi.

L’evento sarà arricchito da momenti artistici con l’esibizione dei ballerini Christian & Cristina e partecipazione straordinaria dell’attore Peppe Romano, con accompagnamento musicale del Maestro Rocco Di Maiolo (sax) e Giovanni Busiello (tromba), nonchè dall’intervento dell’artista Egidio Perna.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre del Greco, il sindaco Mennella presenta il nuovo piano di protezione civile comunale
SuccessivoReggia di Caserta, torna l’Autunno Musicale con il ciclo Classico > Romantico
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.