Pompei: lunedì 13 novembre, si svolgerà il tradizionale rito della Discesa del Quadro

In occasione del 150° anniversario dell’arrivo del quadro della Madonna di Pompei, il sindaco della città ha emanato un’ordinanza contingibile ed urgente che dispone la chiusura temporanea di tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, sul territorio comunale per la giornata di martedì 13 novembre 2025. L’evento religioso, che vedrà la partecipazione del Segretario di Stato della Santa Sede, Cardinale Pietro Parolin, richiamerà un gran numero di fedeli e pellegrini, con conseguente incremento dei flussi pedonali e veicolari in città.

Motivazioni dell’ordinanza

Secondo quanto indicato nel provvedimento, la decisione si è resa necessaria considerando:

  • l’impatto dell’evento sulla viabilità cittadina;
  • la presenza di un elevato numero di partecipanti, che potrebbe generare criticità in termini di sicurezza e ordine pubblico;
  • le misure già adottate dall’Autorità Locale di Pubblica Sicurezza con l’ordinanza dirigenziale n. 428/2025, che prevede specifici dispositivi di circolazione e sosta dalle ore 8:00 alle ore 14:00 del giorno della celebrazione.

L’atto fa riferimento all’articolo 54 del D.Lgs. 267/2000, che attribuisce al sindaco, in qualità di ufficiale di Governo, il potere di adottare provvedimenti urgenti e contingibili per prevenire gravi pericoli per l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana.

disposizioni operative

Oltre alla chiusura delle scuole, l’ordinanza prevede che:

  • il provvedimento sia pubblicato all’Albo Pretorio e sul Sito Istituzionale del Comune;
  • venga trasmesso alla Prefettura di Napoli, ai dirigenti scolastici e ai dirigenti comunali;
  • le forze dell’ordine (Commissariato di P.S., Comando Stazione Carabinieri e Polizia Municipale) vigilino sul rispetto dell’ordinanza, con sanzioni previste dall’art. 650 del Codice Penale in caso di inosservanza;
  • sia garantita la trasmissione tramite PEC a tutti i soggetti istituzionali e scolastici interessati.

Con questa misura, l’amministrazione comunale mira a conciliare la partecipazione della cittadinanza all’importante celebrazione religiosa con la tutela della sicurezza dei cittadini e degli studenti.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePiano di Sorrento, torna “A tutto… Volume – Incontri Letterari e non”, III Edizione
SuccessivoTorre del Greco, il sindaco Mennella presenta il nuovo piano di protezione civile comunale
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.