Torre Annunziata protagonista alla Biennale di Architettura a Venezia. Domenica mattina, all’interno del Padiglione Italia dell’Arsenale, si è tenuto un work shop dal titolo “Terrae Aquae. L’Italia e l’intelligenza del mare”. Nel corso della mattinata il convegno “Campania, terra di mare” ha dedicato ampio spazio alle iniziative di rigenerazione urbana della città di Torre Annunziata.
“Campania, terra di mare” è stato organizzato da Istituto Nazionale di Architettura con la Regione Campania, in collaborazione con i comuni di Castellammare di Stabia e la partecipazione dei Comuni di Torre del Greco, Torre Annunziata e Portici.
Presentato a Venezio il video realizzato dall’Amministrazione Comunale per promuovere e raccontare il processo di rigenerazione urbana di Torre Annunziata.
“Torre Annunziata, con un territorio di sette chilometri quadrati e sette chilometri di coste risponde in maniera piena al tema della Biennale “l’Italia vista dal mare” – spiegano il sindaco Corrado Cuccurullo e l’assessore al turismo Alfonso Ascione – Il processo di rigenerazione si sviluppa attraverso due assi: il primo che abbraccia l’intero waterfront e l’atro che, dal mare entra nel centro storico. Un percorso che va in profondità, innestando nuove relazioni con i territori e i paesaggi interni, con il patrimonio culturale archeologico, attivando risorse economiche e sociali. Il video che abbiamo presentato descrive il contesto storico e ambientale e la visione futura di una città sostenibile e attraente per tutti, anche grazie agli attuali programmi regionali PRIUS per la rigenerazione integrata urbana sostenibile”.










