Una tragedia ha sconvolto nella mattinata di oggi Marcianise, nel Casertano. Una studentessa di 12 anni è morta dopo essere precipitata dal secondo piano della scuola media “Calcara” di via Novelli, dove frequentava la seconda classe. La ragazzina è stata immediatamente soccorsa dal personale sanitario del 118, ma è deceduta poco dopo il trasporto in ospedale.

Il dramma durante le lezioni

Secondo quanto ricostruito, la studentessa si era allontanata dall’aula durante le lezioni, chiedendo il permesso di andare in bagno. Invece di dirigersi verso i servizi igienici, avrebbe raggiunto le scale di sicurezza esterne dell’edificio, situate nella parte retrostante della scuola, e da lì si sarebbe lanciata nel vuoto da un’altezza di circa dieci metri.

L’impatto è stato violentissimo. Nonostante l’immediato intervento dei soccorsi, per la giovane non c’è stato nulla da fare. Le sue condizioni erano apparse da subito gravissime.

La scuola circondata dalle forze dell’ordine

La notizia si è diffusa in pochi minuti, gettando l’intera comunità scolastica nello sconcerto. La scuola è stata subito blindata dalle forze dell’ordine: sul posto sono intervenute due ambulanze del 118, un’automedica, diverse pattuglie del commissariato di Marcianise e agenti della polizia municipale.

Le autorità hanno disposto il massimo riserbo sulle indagini. Polizia e magistratura stanno procedendo con la massima cautela, ascoltando in queste ore la dirigente scolastica, alcuni insegnanti e personale dell’istituto per ricostruire con precisione la dinamica dei fatti.

Il biglietto e il gesto estremo

Sulla vicenda si fa strada l’ipotesi del suicidio, considerata la scoperta di un biglietto lasciato sul banco della studentessa. Sul foglio, poche parole scritte con la calligrafia minuta di una dodicenne: “Mi dispiace”.

Quel messaggio, ritrovato dai compagni subito dopo l’accaduto, ha scosso profondamente la scuola. Dopo averlo lasciato, la giovane avrebbe chiesto di poter uscire per recarsi in bagno, dirigendosi invece verso la scala antincendio esterna.

I genitori e gli alunni rimasti nell’istituto

Al momento del dramma, i genitori della studentessa erano stati subito allertati e hanno raggiunto la scuola, ancora sbarrata. Gli alunni, rimasti nelle aule in stato di choc, sono stati trattenuti fino a quando non è stato predisposto un percorso sicuro per l’uscita.

Sul posto sono giunti anche il sindaco di Marcianise Antonio Trombetta, il vicesindaco e alcuni assessori comunali, oltre a quattro psicologhe dell’ASL inviate per assistere i compagni e gli insegnanti.

Le parole del sindaco Antonio Trombetta

Il sindaco, visibilmente provato, ha espresso la propria costernazione per l’accaduto. “È una tragedia enorme e per ora inspiegabile. Conosco i genitori della studentessa e so che si tratta di una famiglia dove regna armonia”, ha dichiarato con voce rotta dall’emozione.

Il primo cittadino ha poi aggiunto: “So che era seguita e molto amata. Auspico che si faccia luce in breve tempo sui motivi che hanno indotto una dodicenne a togliersi la vita”.

Un dolore che travolge la comunità

La ragazzina viveva con la famiglia a pochi passi dalla scuola. Era conosciuta per il suo carattere riservato e gentile, molto apprezzata dai docenti e benvoluta dai compagni. La notizia della sua morte ha scosso profondamente la città, che si è stretta nel dolore dei genitori e dei familiari.

Le autorità locali hanno disposto che nei prossimi giorni siano organizzati incontri di supporto psicologico per studenti e personale scolastico. Marcianise, intanto, resta sospesa nel silenzio e nello sgomento, mentre proseguono le indagini per accertare ogni dettaglio di questa tragedia che ha spezzato troppo presto la vita di una giovanissima studentessa.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl vento azzurro soffia su Castellammare: Simone Leoni incontra i giovani di FI e il consigliere Franco Cascone
SuccessivoPompei un Natale per San Bartolo Longo: le luci illumineranno tutta la città
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.