Vico Equense, la Santissima Annunziata risorge dopo i danni dei fumogeni degli sposi

Concluso l’intervento che ha riparato la facciata gotico-angioina, danneggiata ad agosto da fumogeni colorati utilizzati per un set fotografico matrimoniale

La Santissima Annunziata di Vico Equense, capolavoro gotico-angioino affacciato sul Golfo di Napoli, è tornata a mostrarsi nella sua veste autentica. L’edificio di culto, tra i più riconoscibili della costiera, è stato restituito alla comunità dopo un accurato intervento di restauro che ha riportato alla luce i colori e le geometrie originarie della facciata.

L’episodio dell’estate scorsa

Il 23 agosto, durante un servizio fotografico di nozze, l’accensione di fumogeni colorati nei pressi della chiesa aveva provocato danni significativi alla superficie esterna. Le polveri avevano lasciato evidenti macchie blu e piccole bruciature, compromettendo circa 30 metri quadrati della pittura storica e alterando l’equilibrio cromatico dell’antico impianto architettonico.

Il lavoro dei restauratori

L’intervento di recupero è stato affidato alla ditta Dello Ioio Restauri, sotto la costante supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. I tecnici hanno operato secondo criteri di conservazione rigorosi, impiegando materiali compatibili con quelli originali per rispettare la natura dell’edificio e garantire un risultato duraturo. Grazie a questo lavoro, le riquadrature rosa e bianche e il portale marmoreo hanno riacquistato nitidezza e leggibilità.

Un patrimonio vulnerabile

La vicenda ha riaperto la discussione su un tema ricorrente: l’utilizzo consapevole degli spazi monumentali. L’episodio, pur risolto con un intervento esemplare, ha riportato al centro dell’attenzione il delicato equilibrio tra valorizzazione turistica e tutela dei beni culturali, soprattutto in luoghi simbolo frequentati da visitatori e fedeli.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteMigliaia di fedeli in piazza a Pompei per i 150 anni del quadro della Madonna del Rosario
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.