Il Coordinamento delle associazioni di pazienti diabetici della Campania ha accolto la comunicazione ufficiale della Giunta regionale che segna l’avvio della nuova piattaforma prescrittiva Sinfonia 2.0 – Sensori Diabete.

Il sistema sarà attivato il 24 novembre 2025 e permetterà finalmente la prescrizione dei sensori per il monitoraggio continuo della glicemia (Cgm) e di altre tecnologie avanzate, come i microinfusori.

“Una delle conseguenze della disastrosa gara di due anni fa è stata l’impossibilità per i pazienti di accedere sul territorio ai monitoraggi in continuo. Finalmente si ripristina la normalità”, ha dichiarato Fabiana Anastasio, presidente del Coordinamento delle associazioni.

L’attivazione della piattaforma, già annunciata in Commissione diabetologica, risponde a una delle principali istanze del Coordinamento: garantire un accesso appropriato, equo e continuativo alle tecnologie essenziali per la gestione del diabete in un’ottica di centralità del paziente.

Il documento regionale, protocollato il 12 novembre 2025, richiama l’attenzione dei direttori generali delle Asl ad attivare con urgenza procedure autonome di approvvigionamento, in attesa della nuova gara, per assicurare la continuità dell’assistenza.

“Ringrazio di cuore Ugo Trama, dirigente di Settore, – ha continuato Anastasio – per aver accolto tutte le istanze del Coordinamento esposte in Commissione diabetologica regionale, tra cui la richiesta ai direttori generali delle Asl di provvedere all’approvvigionamento di tutti i materiali in tempo utile per garantire continuità assistenziale ai cittadini pazienti con diabete”.

La nota invita le aziende sanitarie a garantire che, per gli assistiti che utilizzano microinfusori e/o sensori Cgm, la fornitura dei presidi per diabetici (strisce, lancette) sia distribuita presso la stessa sede di ritiro dei microinfusori/sensori, una misura fondamentale per evitare disagi agli assistiti.
Advocacy, con passione ed impegno. Il Coordinamento continuerà a vigilare affinché il 24 novembre sia rispettato l’impegno e l’assistenza sia garantita senza interruzioni a tutti i pazienti campani.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGestione delle risorse umane, come si evolvono le competenze in un contesto sempre più digitale
SuccessivoConvegno internazionale all’Antiquarium di Boscoreale sulla data dell’eruzione del Vesuvio: studiosi da tutto il mondo a confronto
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.