La funzione HR è al centro di una trasformazione profonda che riguarda cultura organizzativa, processi, tecnologie e competenze richieste ai professionisti del settore.

Al centro di questa evoluzione, non si pongono più funzioni legate meramente alla selezione, amministrazione o formazione, quanto piuttosto gli strumenti digitali, analisi dei dati, strategie di employer branding per la gestione delle persone e modelli di sviluppo manageriale orientati al benessere e alla performance sostenibile nel tempo.

Già da tempo, vengono individuate specifiche competenze chiave per chi opera nel comparto HR, dalla capacità di interpretare i dati per orientare le decisioni, alla padronanza dei nuovi strumenti digitali di recruiting e talent management, dal presidio della comunicazione interna, alla progettazione di percorsi di sviluppo personalizzati, senza dimenticare la gestione del cambiamento organizzativo.

Parliamo di aspetti ancora oggi centrali, perché riguardano un contesto professionale che continua a evolvere rapidamente.

La centralità delle persone, l’adozione di sistemi informativi avanzati e la necessità di costruire ambienti di lavoro capaci di attrarre e trattenere talenti rendono più che mai cruciale un approccio aggiornato, consapevole e strutturato alla formazione.

Ecco allora, che anche l’offerta formativa, da parte delle scuole professionalizzanti, deve adeguarsi, come ha fatto 24ORE Business School, adattando e ampliando l’offerta di Master in gestione delle risorse umane, in base alle reali esigenze di mercato.

Scorrendo il catalogo dei corsi, si può notare facilmente come si spazi dal Master Full Time in Gestione delle Risorse Umane, per chi si affaccia ora alla professione, combinando lezioni frontali, business case e un periodo finale di stage al Master Executive in Direzione HR e Organizzazione, perfetto per professionisti già attivi, che desiderano sviluppare una visione strategica della funzione, con focus su change management, leadership, cultura e relazioni industriali.

Il Corso in Talent Acquisition & Employer Branding, invece, è un percorso verticale, che unisce tecniche di recruiting avanzato, tool digitali e strategie di posizionamento dell’azienda come luogo attrattivo, mentre il Master in People Analytics e Data-Driven HR è utile per chi vuole imparare a utilizzare dati e indicatori per misurare efficacia, performance, clima e impatto delle politiche HR. Il tratto distintivo dei percorsi dell’area HR di 24ORE Business School riguarda, in ogni caso, l’aderenza concreta alle dinamiche aziendali.

La didattica, infatti, è costruita in modo puntuale su interventi di professionisti e direttori HR di aziende leader, analisi di casi reali e laboratori operativi, strumenti e piattaforme utilizzati quotidianamente nelle direzioni HR, opportunità di networking e confronto strutturato, stage o project work sviluppati su challenge aziendali reali.

Questo approccio permette agli studenti di comprendere come le politiche HR si costruiscono, implementano e misurano nella pratica, non solo nella teoria.

L’evoluzione del lavoro, la crescente digitalizzazione dei processi, le nuove aspettative delle persone nei confronti dell’azienda e la necessità di far convivere performance e benessere non devono più spaventare, se li si affronta con un un percorso formativo strutturato, dove lo sviluppo della competenza diventa la vera leva strategica.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, muore il 23enne colpito per errore nel raid dei Quartieri Spagnoli: disposta l’autopsia
SuccessivoDiabete, al via Sinfonia 2.0 per la prescrizione dei sensori
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.