Anche quest’anno, il 2° Circolo Didattico di Pompei ha organizzato la Giornata della Gentilezza per educare le giovani generazioni alla cultura del rispetto e dell’attenzione agli altri.
In continuità con le iniziative portate avanti nei precedenti anni scolastici e con il gemellaggio creato con l’Istituto Comprensivo “D’Angiò” di Trecase, durante il mese di novembre gli alunni sono stati impegnati in riflessioni, conversazioni, letture, elaborazione di testi, realizzazione di disegni e cartelloni, creazione di slogan e poesie.
Al termine di questo percorso, martedì 18 novembre 2025, al Plesso Fontanelle si è svolta la Giornata della Gentilezza, nella quale circa cento alunni dai 3 ai 10 anni, guidati dai loro 20 insegnanti, hanno accolto le Dirigenti Scolastiche, Anna Maria Cioffi, del 2° C. D. “Enrico Celentano” di Pompei, e Clotilde Zampognaro, dell’I.C, “D’Angiò” di Trecase, con un canto sulla gentilezza.
Gli studenti della Scuola Primaria hanno messo in scena alcune situazioni di vita quotidiana vissute con gentilezza. Hanno, poi, appeso dei cuori di carta con frasi sulla gentilezza all’albero da loro stessi realizzato, mentre i piccoli della Scuola dell’Infanzia sventolavano i cuori della gentilezza che avevano colorato.
Successivamente, la Dott.ssa Anna Vitiello, Ambasciatrice della Gentilezza, dell’Associazione “Costruiamo Gentilezza”, impegnata nella diffusione di buone pratiche e in azioni concrete a favore di una migliore convivenza tra le persone, ha donato alla D.S. Cioffi una mattonella augurale, con il logo dell’associazione rappresentato a forma di cuore, sopra il Vesuvio. È stato, poi, firmato, da parte di entrambe le Dirigenti Scolastiche, il patto di partecipazione all’associazione “Costruiamo gentilezza”, nell’ambito della quale l’insegnante del 2° C. D. di Pompei, Anna Donnarumma, è referente della “Rete nazionale Insegnanti per la gentilezza”.

All’iniziativa ha aderito anche la Pro-Loco Pompei, il cui presidente, Dott. Giuseppe Scagliarini, ha assicurato il proprio impegno fattivo per realizzare progetti concreti. L’entusiasmo dei ragazzi e la soddisfazione degli insegnanti hanno confermato la buona riuscita dell’evento.










