Intervento al Cardarelli: riqualificazione dell’area in sinergia con la polizia municipale e Asia

Un’ampia operazione di bonifica e ripristino del decoro urbano è stata condotta nelle ultime ore nell’area antistante l’ospedale Cardarelli di Napoli, una zona che da tempo soprattutto nelle ore notturne viene utilizzata come luogo di fortuna da diverse persone senza fissa dimora.

L’intervento, messo in campo dalla Polizia municipale in collaborazione con il personale dell’unità di strada dei servizi sociali, ha avuto l’obiettivo di affrontare una situazione di crescente degrado e, al tempo stesso, di offrire un supporto concreto a chi vive in condizioni di estrema fragilità.

Nel corso dell’operazione, gli agenti e gli operatori sociali hanno dialogato con le persone che avevano allestito tende e ripari improvvisati, proponendo loro la possibilità di essere trasferite in una struttura di accoglienza adeguata, capace di garantire maggiore sicurezza e condizioni di vita più dignitose.

Contestualmente, il personale di Asia è intervenuto per effettuare una pulizia approfondita dell’area: sono stati rimossi rifiuti accumulati da tempo, smantellate le sistemazioni di fortuna e realizzata una bonifica completa degli spazi.

L’iniziativa si inserisce in un piano più ampio promosso dall’amministrazione comunale, che mira a coniugare le esigenze di assistenza sociale con la necessità di restituire ai cittadini zone degradate o impropriamente occupate. In particolare, l’operazione è stata coordinata dal Tavolo tecnico permanente per il decoro urbano, ti struttura voluta dal Sindaco e formata da rappresentanti degli assessorati competenti, dai servizi comunali e dalle municipalità, con il compito di pianificare e gestire interventi mirati alla cura e al miglioramento degli spazi pubblici.

Secondo quanto sottolineato dal Comune, questo tipo di azioni non ha soltanto un valore operativo, ma intende promuovere un approccio integrato e continuativo al tema dell’emarginazione, cercando di intercettare e accompagnare chi vive in strada verso percorsi di sostegno e inclusione, senza trascurare l’importanza di garantire ordine, pulizia e vivibilità nei luoghi di maggiore affluenza cittadina.

Pietro Nicosia

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano