Castellammare di Stabia, firmata la convenzione con la Regione: in arrivo 3 milioni per la riqualificazione di via Nocera e delle strade limitrofe

È ufficiale: la Città di Castellammare di Stabia e la Regione Campania hanno sottoscritto la convenzione che assegna circa 3 milioni di euro per la riqualificazione di una delle aree più trafficate e delicate della città. Il finanziamento consentirà il rifacimento del manto stradale e la messa in sicurezza di via Nocera, via Cosenza, via Santa Maria dell’Orto e via Michele Esposito, arterie strategiche sia per la mobilità che per le attività commerciali.

Un intervento atteso da anni da residenti e commercianti, che spesso hanno denunciato criticità legate a buche, dissesti e scarsa sicurezza.

Dopo anni di attese, possiamo finalmente dare una risposta concreta alle esigenze della città. L’intervento restituirà sicurezza, decoro e funzionalità a un’arteria fondamentale di Castellammare di Stabia”, ha commentato il sindaco Luigi Vicinanza, esprimendo soddisfazione per il risultato ottenuto.

Lavori al via nei primi mesi del 2026

Il progetto esecutivo è già stato completato e prevede l’avvio dei cantieri nei primi mesi del 2026. Una scelta studiata per evitare ulteriori ripercussioni su attività e residenti, che nelle ultime settimane hanno già dovuto fare i conti con il maxi intervento di Italgas.
Per garantire la continuità della viabilità, i lavori saranno organizzati tramite mini-cantieri mirati, così da limitare disagi e chiusure.

Gli interventi previsti

La Soprintendenza ha già espresso parere favorevole. In particolare:

  • in via Santa Maria dell’Orto sarà ripristinata la pavimentazione in pavé, nel rispetto del contesto storico;

  • in via Cosenza e via Michele Esposito è prevista la rimozione del vecchio pavé e la posa di una nuova pavimentazione in asfalto, più resistente e adatta al traffico veicolare intenso.

L’intervento, complessivamente, punta a restituire sicurezza, decoro e una migliore fruibilità a un asse urbano centrale per la città.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano