Cambio di percorso per la linea C di Eav, il collegamento su gomma che unisce la zona di via Montedoro con piazza della Repubblica attraversando via Cavallo, Lamaria e Ruggiero. La modifica è stata definita a seguito di un sopralluogo effettuato ieri, 20 novembre, dall’assessore alla Mobilità sostenibile Laura Vitiello, in rappresentanza dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella.
Al sopralluogo erano presenti anche Luigi Ferrara per l’Ente Autonomo Volturno, il vicecomandante della polizia municipale Andrea Formisano e il tenente Mimmo Troiano. Nel corso delle verifiche tecniche si è svolto un incontro con una delegazione di residenti della zona di Cappella Carotenuto, utile a raccogliere segnalazioni e criticità legate al trasporto pubblico locale.
Le criticità emerse
Il confronto ha evidenziato una nuova esigenza nata dalla rottura del minibus che serviva l’area e dall’apertura della nuova bretella autostradale. Due fattori che, di fatto, hanno determinato la soppressione della fermata di via Sant’Antonio, rendendo complicato per i residenti raggiungere la fermata più vicina, situata in via Ruggiero.
La questione era già stata oggetto di tavoli tecnici, sopralluoghi e test operativi nelle scorse settimane.
La modifica del percorso
Alla luce delle verifiche, è stato deciso di variare il percorso della linea C:
-
il bus, provenendo da via Cavallo, all’altezza della rotonda della bretella autostradale,
-
proseguirà sulla bretella in direzione via Lamaria,
-
transiterà davanti al ponte della stazione Circumvesuviana di Sant’Antonio,
-
imboccherà via del Lavoro in direzione Lamaria,
-
per poi rientrare sulla bretella e ricongiungersi con il percorso originario.
La modifica sostituisce le deviazioni temporanee adottate a settembre, ma non comporta variazioni di orari né cambi nei sensi di marcia.
Nuove misure per la viabilità
Nelle aree interessate dalla revisione del percorso, il Comune ha annunciato l’istituzione imminente di un nuovo dispositivo di viabilità, concordato tra il vicesindaco Michele Polese, l’assessore Vitiello e gli uffici tecnici, con l’obiettivo di migliorare la circolazione e la sicurezza stradale.










