Pimonte, 700mila euro dalla Regione: il campo San Michele avrà nuovi spalti all’avanguardia

Il nuovo campo sportivo San Michele sarà dotato quanto prima anche di spalti all’avanguardia, per consentire la massima fruibilità della struttura situata nel cuore della frazione di Tralia a tutti gli appassionati di calcio.

La Regione Campania ha infatti disposto un finanziamento di 700mila euro a valere sui Fondi di Sviluppo e Coesione. E così, dopo i lavori del primo lotto che lo hanno reso finalmente utilizzabile dopo anni di black – out assoluto, tra degrado e abbandono, il campo sportivo San Michele diventerà quanto prima totalmente funzionale.

Ad oggi infatti, l’impianto è tornato a disposizione delle scuole calcio, della neonata squadra del Pimonte (ripartita dal campionato di Terza Categoria dopo circa 12 anni di assenza dai palcoscenici calcistici regionali) e dei tanti cittadini che lo utilizzano la mattina per fare attività sportiva. Tuttavia l’indisponibilità degli spalti limita a sole 100 unità, in occasione di eventi sportivi compresi le gare casalinghe del Pimonte, la presenza degli spettatori.

Ma presto anche questa difficoltà sarà risolta, grazie al secondo lotto di lavori che partirà a breve in virtù del nuovo finanziamento regionale ottenuto dal Comune. “Noi non ci fermiamo mai – afferma il sindaco Francesco Somma – e soprattutto stiamo ottenendo tante risorse per la nostra Pimonte. Che si trasformano in risultati concreti giorno dopo giorno, proprio come il nostro stadio che rinasce.

Il nostro San Michele è probabilmente uno degli stadi più panoramici al mondo. Lungo le pendici del Monte Faito – continua il primo cittadino – affacciato sul mare del nostro Golfo con lo spettacolo della piana stabiese e del Vesuvio sullo sfondo. Uno scenario fantastico, che andremo presto a completare con la realizzazione degli spalti”. Il nuovo campo San Michele di Tralia è stato ufficialmente riaperto lo scorso aprile. Un momento storico per la comunità locale, privata ormai da diversi anni dell’impianto sportivo a causa di problemi di ordine burocratico, legati ai lavori di ristrutturazione.

Dopo anni di chiusura, la struttura è infatti tornata a disposizione dei cittadini, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Somma, che ha lavorato con determinazione per restituire alla comunità un luogo simbolico centrale nella vita sociale, sportiva ed educativa. Il San Michele infatti non è soltanto un campo da gioco. E’ un luogo di appartenenza, di relazioni, di crescita e di condivisione.

E’ il punto in cui tanti giovani hanno mosso i primi passi nello sport e dove oggi nuove generazioni continuano a ritrovarsi, giocare, imparare e crescere insieme. Si è partiti dall’approvazione in giunta nel novembre 2023 del progetto di fattibilità tecnica economica e poi del progetto esecutivo. Un nuovo progetto redatto dall’amministrazione Somma, che è riuscita a recuperare oltre 300.000 euro da residui di vecchi mutui. Infatti, il gruppo di maggioranza è stato ricevuto presso Cassa Depositi e Prestiti dove, con grande sorpresa, ha constatato l’esistenza di residui di vecchi mutui risalenti anche al 1980 per una somma totale di 320.000 euro mai spesi.

Francesco Fusco

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano