L’annuncio della chiusura delle scuole in molti comuni della Campania arriva mentre il quadro meteorologico peggiora rapidamente e la Protezione Civile regionale innalza il livello di attenzione. A causa dell’allerta arancione, per domani, martedì 25 novembre 2025, molti istituti resteranno chiusi in provincia di Napoli e nel capoluogo, dove il sindaco Gaetano Manfredi conferma la decisione a margine della giornata elettorale.

Comuni della provincia di Napoli che dispongono la chiusura

Il provvedimento riguarda un’ampia area della provincia, dove la lista dei comuni si aggiorna di ora in ora. Tra quelli che hanno già annunciato la chiusura delle scuole figurano Afragola, Bacoli, Barano, Cardito, Casoria, Casamicciola Terme, Castellammare di Stabia, Forio, Giugliano, Ischia, Lacco Ameno, Marano, Meta di Sorrento, Massa Lubrense, Monte di Procida, Mugnano, Napoli, Piano di Sorrento, Pompei, Pozzuoli, Procida, Sant’Agnello, Serrara Fontana, Siano, Sorrento, Torre del Greco, Torre Annunziata e Vico Equense.
Secondo gli enti locali, l’elenco è in continuo aggiornamento e nelle prossime ore potranno aggiungersi altri comuni, in base all’evoluzione del quadro meteo.

La decisione del Comune di Napoli e le parole del sindaco Manfredi

Nel capoluogo campano la chiusura è stata confermata per tutte le scuole, statali e paritarie, di ogni ordine e grado. Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha collegato direttamente la scelta all’innalzamento dell’allerta meteo, spiegando a margine delle elezioni regionali: «C’è allerta arancione del meteo e vento forte e quindi abbiamo preferito chiuderle».

Le misure straordinarie attivate a Napoli

La nota ufficiale diffusa dal Comune chiarisce l’estensione dei provvedimenti legati all’allerta. Nel documento si legge:
“A causa dei fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 00:00 e fino alle ore 23:59 di domani, martedì 25 novembre, la Protezione Civile regionale ha emanato un avviso di allerta meteo di livello arancione. Il Comune di Napoli ha disposto la chiusura di tutte le scuole, pubbliche e private, di ogni ordine e grado sull’intero territorio cittadino. Sarà interdetto l’accesso ai cimiteri, ai parchi, alle spiagge, al pontile Nord di Bagnoli e agli impianti sportivi all’aperto. Maggiori informazioni e norme comportamentali sono consultabili sul sito internet del Comune di Napoli. Lo Stadio Diego Armando Maradona sarà regolarmente aperto per la partita del Napoli”.

Oltre alla chiusura degli istituti scolastici, dunque, l’amministrazione comunale dispone ulteriori limitazioni per garantire la sicurezza dei cittadini, mantenendo operativa solo l’apertura dello Stadio Diego Armando Maradona per l’incontro previsto.

Evoluzione dell’allerta meteo in Campania

L’innalzamento dell’allerta a livello arancione riguarda le zone 1, 2, 3, 5 e 6 della Campania, dalle 23:59 di oggi fino alle 23:59 di domani. Si tratta delle aree identificate come Piana campana, Napoli, isole e area vesuviana, Alto Volturno e Matese, Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele e Piana Sele e Alto Cilento. Nelle restanti zone, la Protezione Civile proroga il livello giallo per ulteriori ventiquattro ore.

I fenomeni attesi e i rischi segnalati

La Protezione Civile prevede una intensificazione delle precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, con possibili episodi di forte intensità. Questi fenomeni potrebbero generare dissesto idrogeologico diffuso, smottamenti, allagamenti e un incremento del rischio idraulico.
La perturbazione potrebbe interessare ampie porzioni del territorio regionale, con temporali anche molto intensi, oltre a venti forti sud-occidentali, con locali rinforzi e raffiche attese in attenuazione dal pomeriggio-sera di domani.
Il mare sarà agitato, con possibili mareggiate lungo i tratti di costa maggiormente esposti, un elemento che contribuisce ad aumentare il livello di attenzione nelle aree litoranee.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSerie B Femminile, Nextra Napoli si arrende all’overtime: a Trani finisce 67-62
SuccessivoAllerta meteo arancione: domani scuole chiuse a Piano di Sorrento
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.