Un bacio nel taschino” è il titolo della canzone firmata dall’ autore stabiese Carmine Spera e dall’autrice bolognese Irene Menna che ascolteremo alla 68° edizione de “Lo Zecchino d’oro”. Il programma sarà trasmesso su Rai 1 nei giorni 28, 29 e 30 novembre.

La canzone sarà cantata dalla piccolissima Zoe accompagnata dal Piccolo Coro dell’Antoniano diretto per la prima volta dalla direttrice Margerita Gamberini.
Il bacio nel taschino” seppur ritmato è un dolcissimo brano che invita a tranquillizzare i bambini in tenera età che sperimentano per le prime volte il distacco dai genitori.
Anche quest’anno la direzione artistica del programma sarà affidata a Carlo Conti mentre l’arrangiamento del brano è stato curato da Lucio Fabbri della Pfm e Mamo Giovinco direttore musicale di “Amici”.

In questa edizione oltre al brano di Spera ci saranno in gara anche canzoni composte da artisti famosi, spicca tra loro Giuliano Sangiorgi dei Negramaro.

Per Carmine Spera questa non è la prima presenza come autore alla manifestazione dedicata alla musica per l’infanzia. Sua è “L’Anisello Nunù” brano che tratta il tema della dislessia e che su You tube ha superato in tempi record 111 milioni di visualizzazioni ed “Un Principe Blu” sull’attualissimo tema della parità di genere e il rispetto per la donna.

Inoltre Carmine Spera, già collaboratore negli scorsi anni de il Gazzettino vesuviano, è coautore del brano “Bla bla Bla” che nel 2022 ha rappresentato l’Italia al Junior Eurovision in Armenia.

Anche Irene Menna non è nuova all’esperienza dello Zecchino. Nel 2019 un suo brano scritto con Flavio Careddu e Alex Visinteiner si aggiudicò Lo Zecchino d’oro mentre nella scorsa edizione ha guadagnato il secondo gradino del podio con il gragnanese Giuseppe De Rosa.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAllerta meteo arancione: domani scuole chiuse a Piano di Sorrento
SuccessivoCampania: il “pantheon” delle preferenze: volate, sorpassi e flop nella corsa al Consiglio regionale
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.