Ha preso ufficialmente il via lunedì scorso l’International Sport Film Festival, la manifestazione che porta a Castellammare di Stabia una settimana interamente dedicata al dialogo tra cinema e sport. La quarta edizione, in programma fino al 29 novembre, si sviluppa attorno al tema Women in Sports, con oltre duecentocinquanta opere provenienti da più di cinquanta Paesi e un programma che intreccia proiezioni, incontri, formazione e testimonianze.
Il cuore simbolico dell’intera settimana è stata la giornata di martedì 25 novembre, quando il festival si è unito alle celebrazioni della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Alle ore 15.30 la Sala Congressi della Banca Stabiese ha ospitato l’incontro Donne, Sport e Diritti, un appuntamento che intende trasformare il festival in un luogo di responsabilità civile, dove il cinema, attraverso le storie di atlete e protagoniste dello sport, diventa strumento di consapevolezza e denuncia. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, ha affrontato il tema della violenza di genere partendo dalle dinamiche quotidiane che coinvolgono migliaia di donne nel mondo dello sport: discriminazioni, stereotipi, mancanza di tutele e percorsi di fuoriuscita spesso complessi. L’incontro ha dato spazio a voci istituzionali, esperti e figure del territorio, con l’obiettivo di generare un dialogo aperto tra società civile, mondo sportivo e giovani.
Accanto a questo momento centrale, il festival prosegue con le mattinate scolastiche al Supercinema, che fino al 28 novembre accoglieranno gli studenti del territorio per sessanta minuti di proiezioni tra cortometraggi e documentari, seguite da incontri con grandi protagonisti dello sport.
Tra gli ospiti attesi: Giuseppe Abbagnale, bandiera del canottaggio italiano, Bruno Mascolo, capitano della Scafati Basket, una delegazione della Juve Stabia, la nuotatrice paralimpica Angela Procida, il campione nazionale paralimpico Giuseppe Cotticelli, la campionessa europea Master di tennis tavolo Laura Gambacorta e il giovane campione di Muay Thai Francesco Paolo Massa.
Il Circolo della Legalità sarà invece il centro operativo dei pomeriggi del festival, ospitando le proiezioni dei film in concorso e iniziative dedicate alla cultura cinematografica. Mercoledì 26 novembre l’attore e regista Fabio Massa condurrà un workshop di recitazione pensato per studenti, appassionati e giovani interpreti. Giovedì 27 la sede accoglierà nuovamente Laura Gambacorta per un incontro con i ragazzi dopo la visione di un breve documentario.
Sempre il 27 novembre, alle 18.30, si terrà il convegno nazionale FIDAL, con la partecipazione di Sandro Donati e del Direttore Tecnico e Scientifico della nazionale italiana di atletica Antonio La Torre, che approfondiranno temi legati alla ricerca, alla formazione e ai nuovi modelli dello sport di alto livello.
Il festival culminerà venerdì 28 novembre, quando al MaxiMall di Torre Annunziata sarà conferito il Campania Award a Gianluca Vitiello per il docufilm Noi non siamo napoletani, prima della giornata conclusiva del 29 novembre dedicata alle ultime proiezioni e alle attività legate al concorso.
L’International Sport Film Festival continua così a raccontare lo sport come esperienza umana, sociale e cinematografica, in cui talento, sacrificio e visione si trasformano in storie capaci di parlare a un pubblico trasversale e di costruire memoria.
Il festival si avvale del patrocinio del contributo della regione Campania con il supporto della Film Commission Regione Campania.










