Torre Annunziata, nasce il laboratorio del corallo negli ex Molini Marzoli: approvato il progetto da 7 milioni

Un nuovo polo dedicato al corallo, alla ricerca e alla formazione sorgerà negli ex Molini Meridionali Marzoli di Torre Annunziata. La giunta guidata dal sindaco Luigi Mennella ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione dei corpi di fabbrica E ed F, destinati a ospitare un moderno laboratorio e un centro culturale all’avanguardia.

Il finanziamento, pari a 7 milioni di euro, arriva dal Cis Vesuvio–Pompei–Napoli, il piano strategico collegato al sito Unesco delle aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata.

Riqualificazione strutturale e restauro: il cuore del progetto

Il progetto, presentato dal vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Michele Polese, prevede interventi mirati a:

  • adeguamento sismico degli edifici;

  • restauro del corpo F e rifacimento degli impianti;

  • demolizione e ricostruzione delle coperture;

  • utilizzo di materiali riciclabili e soluzioni a basso impatto ambientale;

  • pieno rispetto delle normative su efficienza energetica e abbattimento delle barriere architettoniche.

I due fabbricati coinvolti occupano rispettivamente 2.160 mq (corpo E) e 3.462 mq (corpo F), per un volume totale di oltre 25 mila metri cubi.

Le opere sono state progettate a partire da indagini sismiche che hanno evidenziato criticità strutturali, alterazioni dell’aspetto originario e problemi di fruibilità.

Cinque piani dedicati al nuovo laboratorio del corallo

Il corpo F, una volta riqualificato, sarà articolato su cinque piani, destinati a ospitare tutte le sezioni del futuro laboratorio. Nel dettaglio, sono previsti:

  • 120 mq di spazi espositivi

  • una sala polivalente da 20 mq

  • una sala conferenze da 125 mq

  • laboratori per 150 mq complessivi

  • due aule studio da 55 mq ciascuna

  • uffici per un totale di 65 mq

Un vero e proprio centro multifunzionale che punta a rilanciare una delle eccellenze storiche di Torre Annunziata: l’arte del corallo, simbolo culturale ed economico del territorio.

Un progetto che guarda al futuro

La nascita del laboratorio del corallo negli ex Molini Marzoli rappresenta un passo fondamentale nel percorso di rigenerazione urbana di una delle aree più significative della città.

L’obiettivo è creare un luogo capace di conservare la tradizione, promuovendo al tempo stesso innovazione, formazione e valorizzazione turistica.

Se vuoi, posso prepararti anche una versione breve, una titolo+occhiello, oppure un lancio ANSA.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano