Ritrovate 73 commedie perdute di Eduardo Scarpetta: parte la pubblicazione integrale delle opere

Ben settantatré commedie “ritrovate” del grande drammaturgo napoletano Eduardo Scarpetta tornano finalmente alla luce. Il merito è dello storico del teatro Mariano d’Amora, che ha individuato i testi rimasti fuori dalle pubblicazioni ufficiali e considerati fino ad oggi sconosciuti ai posteri, nonostante fossero state rappresentati con grande successo dallo stesso autore.

A dare forma editoriale a questo patrimonio è l’Istituto del dramma napoletano, che avvia ora la pubblicazione integrale delle opere ritrovate. Le commedie coprono l’intero arco dell’attività drammaturgica di Scarpetta: dalla prima opera del 1871, “Sei coppe tre spate quatte mazze”, fino al 1923 con “Nu disastro ferroviario”.

Secondo i promotori, i nuovi testi risultano pienamente coerenti, per temi, struttura, tipologia dei personaggi e vis comica, con la produzione già nota. Ma emergerebbe anche un autore «fermamente intenzionato a rivoluzionare la scena teatrale» del suo tempo.

La presentazione ufficiale è in programma domani alle 18.30 presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Interverranno Silvia Scipioni (direttrice della Biblioteca Nazionale), Nicola De Blasi (curatore filologico e linguistico) e Mariano d’Amora (curatore dell’opera). Le letture saranno affidate a Eduardo Scarpetta, nipote del celebre commediografo.

I prossimi volumi saranno pubblicati con cadenza trimestrale a partire da gennaio del prossimo anno, dando vita a un progetto editoriale che restituisce alla città e al teatro italiano una parte fondamentale della sua storia.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre Annunziata accende il Natale: villaggio di Babbo Natale, presepe vivente e luci sulle chiese
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.