Tag: ferdinando fontanella
Castellammare, “Libri con-tatto”: Gianfranco Gallo presenta “Napoli da sotto a sopra”
Castellammare di Stabia, sabato 29 gennaio 2011: ripresa effervescente per il Caffè letterario “Libri con-tatto”, rassegna culturale organizzata dall’Associazione...
Monti Lattari: trekking da Quisisana a Monte Coppola con gli “Escursionisti stabiesi”
Domenica 23 gennaio, il gruppo di ricerca “Escursionisti stabiesi”, ha in programma la prima escursione del calendario 2011. Particolarmente...
Castellammare: “Libri con-tatto”, la giornalista Laura Cesarano chiude la seconda edizione
Castellammare di Stabia, sabato 18 dicembre: si conclude la seconda edizione della rassegna letteraria “Libri con-tatto” organizzata dall’associazione culturale...
Il Museo Mineralogico Campano presenta i quaderni “I Minerali”, “I Vulcani”, “I Fossili”
Vico Equense: oggi pomeriggio, martedì 14 dicembre alle ore 17 presso l’hotel Aequa, il Museo Mineralogico Campano, una delle...
Castellammare: escursione cittadina per riscoprire i vicoli, i monumenti e alcune chiese del Centro Antico
Sabato 11 dicembre 2010, il gruppo “Escursionisti stabiesi”, ha in programma una nuova escursione di interesse storico, alla quale...
La tradizione dell’Immacolata Concezione a Castellammare di Stabia
Nei giorni che precedono le festività natalizie la città di Castellammare di Stabia è scossa da un sussulto di...
Sorrento, il Wwf: “Boxlandia, il business continua”
In Vico III Rota a Sorrento è iniziato l’ennesimo sventramento di un polmone di verde di enorme valore botanico...
Internet Governance Forum, un appuntamento sul futuro della Rete
‘Internet riguarda tutti: fai sentire la tua voce!’. Questo lo slogan dell'Internet Governance Forum (Igf) Italia 2010, annuale appuntamento...
Terremoto 1980: il paradosso dei terremoti vesuviani
Raccontare il rischio sismico del napoletano equivale ad intraprendere un viaggio paradossale. Perché il territorio è un luogo dove...
1980-2010, 30 anni dal sisma: la memoria storica e i dati scientifici
“Il terremoto colpì principalmente l'Irpinia, causando danni in un'area compresa tra Salerno, Avellino, Napoli e Melfi. Nell'area degli effetti...